Eldomm
Beinvgnû su Wikipedia!
modificaBeinvgnû su Wikipedia, l'enziclopedìa lébbra ech tótt i pólen cambièr! -- Dragonòt 09:49, 22 lug 2011 (UTC)
Dialët piasintëin
modificaCiao Eldomm! Ho visto che hai fatto un buon lavoro inserendo quell'estratto nella voce sul dialetto piacentino. Il piacentino è molto simile al dialetto lombardo, e tra tutti i dialetti dell'emilia è per ragioni geografiche quello che gli si avvicina di più. Inoltre in alcune sue varianti è parlato anche in Lombardia in alcuni comuni della provincia di Lodi. Grazie per la tua collaborazione, ogni tuo contributo sulle voci in piacentino su questa wiki è assolutamente ben accetto. ;) --Reder 15:00, 22 lug 2011 (UTC)
Mantova
modificaGrazie Eldomm ma non ho capito a che articolo ti riferisci. Mi daresti il link? Ho visto che voci mantovane ce ne sono parecchie sulla wiki lombarda, quelle mantovane sono scritte in mantovano? Anche io sono a Milano, sposato a una mantovana, ma sono siculo/piemontese con mamma campana... Non ti dico, meno male che c'è il copia incolla... Per cui una volta trovata una voce scritta correttamente in un dialetto a me comprensibile la uso come modello per molte altre... Ho scritto articoli in tutte le lingue di cui vedi gli interwiki sul mio profilo utente (sardo e corso ancora no), per cui se mi indichi qualche voce in mantovano "corretto" la mia produzione lieviterà... altrimenti mi tocca chiedere a mia moglie la quale se mi vede al computer anzichè ad aiutarla in casa mi manda a quel paese... Intanto grazie in anticipo per tutte le info che vorrai darmi...--1felco (discussioni) 09:30, 14 giu 2012 (UTC)
- grazie--1felco (discussioni) 09:36, 14 giu 2012 (UTC)
- grazie me li sono annotati qui sia in italiano che con la dizione mantovana come riportata da Pierino Pelati: "Acque, terre e borghi del territorio mantovano. Saggio di toponomastica". Asola,1996., fonte anche per it.wiki. Adesso a poco a poco (mesi e mesi) creerò le voci almeno in abbozzo...--1felco (discussioni) 14:04, 14 giu 2012 (UTC)
- come vuoi i link li ho messi nella pagina di cui ti dicevo sopra (è una sandbox)... man man che li vedrò diventare "blu" da "rossi" li cancellerò. oggi o domani con l'aiuto di mia mogli "tradurrò" in mantovano l'abbozzo di Virglio (MN) per poi usarlo come base per tutti i 67 comuni ancora da fare... per il momento sto cercando di capire come si fa un disambigua su questo progetto...--1felco (discussioni) 14:36, 14 giu 2012 (UTC)
- perfetto. magari esiste un bot sui comuni ... ma io non li uso... comunque ti faccio sapere appena ho uno scheletro in mantovano almeno per i comuni mantovani con l'incipit, le categorie, i paragrafi e il template tradotti correttamente. Nel frattempo perchè il mantovano è messo su questo progetto e non sul lombardo? forse perche sul "tuo" progetto è incluso nel lombardo orientale?--1felco (discussioni) 14:43, 14 giu 2012 (UTC)
- ho visto che hai creato il template provincia di mantova... i nomi però non sono scritti in mantovano, in che dialetto sono scritti? posso/possiamo cambiarli in mantovano? (non so che regole ci sono su eml.wiki) L'elenco di nomi dei comuni che c'è qui sono tratti da Pierino Pelati: "Acque, terre e borghi del territorio mantovano. Saggio di toponomastica". Asola,1996. quindi andiamo sul sicuro... Ho visto che hai fatto Aquanégra prendendo quel poco che c'è scritto sulla voce Virglio (MN) che da ieri è tutto in mantovano (tranne il template comuni) quindi puoi usarla come tracca se vuoi, ma ne prossimi giorni l'arricchirò ancora di più. --1felco (discussioni) 15:23, 15 giu 2012 (UTC)
- ecco io di fonetica non me ne intendo credo qundi che tu abbia ragione, ho provato a leggerli come li ha scritti tu e va bene (io la Z la pronunciavo come in zorro e non come in sole). Mi confema mia moglie che si dice regiùn (come in bresciano più la n finale appena accennata (regiòn nel basso mantovano ai confini con l'emilia). Correggerò le pagine già scritte e uniformerò i nomi come l hai scritti tu.--1felco (discussioni) 19:48, 15 giu 2012 (UTC)
- In Italiano la lettera Z può essere pronunciata TS (tizio) o DZ (zucchero), quindi è la combinazione di due fonemi (suoni) distinti. Anche la lettera S riserva la stessa ambiguità essendo sorda (S, come nella parola somaro) o sonora (Z, come nella parola snodo). Si chiama sonora perché il suono viene emesso attraverso la vibrazione delle corde vocali. Te ne puoi rendere conto appoggiando le dita sul pomo d'adamo sentendo che pronunciando SNODO vibra, cosa che non accade con la parola SOMARO. Detto questo, da quello che so io, in Mantovano, come in Mirandolese, la Z (DZ/TS) non esiste in sé ma esiste solo la S, sorda o sonora (Z/S). La lettera Z è quindi una lettera teoricamente disponibile ed effettivamente potrebbe essere usata per rappresentare il fonema trascritto in IPA come Z (ci ho pensato anch'io per il mirandolese). Ad esempio, ZNOCC (=ginocchio) potrebbe essere scritto con la Z o con la S. Ti faccio però notare che in italiano c'è una parola, SNOCCIOLARE (la parte evidenziata in grassetto ha la stessa pronuncia del nostro "ginocchio") che si scrive con la S e a nessuno verrebbe in mente di scriverla con la Z. A Modena invece la pronunciano proprio con la Z (/'d͡znɔt͡ʃ/) a differenza nostra (/'znɔt͡ʃ/). Se vogliamo fare un sistema aperto alle varie varietà dialettali, dobbiamo evitare le ambiguità, quindi ritengo che da noi si debba usare la S e a Modena la Z. Altro esempio: il dialetto di Mirandola si chiama Mirandulés, con la S in grassetto che è sonora (identificata da Z in IPA): tu lo scriveresti per questo Miranduléz? Penso di no. Peccato che questo suono sia lo stesso di Śnòć! Non possiamo rappresentare lo stesso suono in due modalità differenti a seconda che sia ad inizio o a fine parola! Pensiamo alla frase "A s diś" (=si dice), quella S può essere sia sorda che sonora, a seconda che venga pronunciata contestualmente alla A o alla D (/as diz/ vs /a zdiz/): in Mirandolese (e suppongo anche in Mantovano) le pronunce sono entrambe corrette, allora quella S che significa SI mi sentirei di scriverla sempre come S e, come in italiano, tale lettera potrà assumere suono sonoro o sordo a seconda che sia legata ad altra consonante sonora. --Mirandolese (discussioni) 20:42, 15 giu 2012 (UTC)
- ecco io di fonetica non me ne intendo credo qundi che tu abbia ragione, ho provato a leggerli come li ha scritti tu e va bene (io la Z la pronunciavo come in zorro e non come in sole). Mi confema mia moglie che si dice regiùn (come in bresciano più la n finale appena accennata (regiòn nel basso mantovano ai confini con l'emilia). Correggerò le pagine già scritte e uniformerò i nomi come l hai scritti tu.--1felco (discussioni) 19:48, 15 giu 2012 (UTC)
- ho visto che hai creato il template provincia di mantova... i nomi però non sono scritti in mantovano, in che dialetto sono scritti? posso/possiamo cambiarli in mantovano? (non so che regole ci sono su eml.wiki) L'elenco di nomi dei comuni che c'è qui sono tratti da Pierino Pelati: "Acque, terre e borghi del territorio mantovano. Saggio di toponomastica". Asola,1996. quindi andiamo sul sicuro... Ho visto che hai fatto Aquanégra prendendo quel poco che c'è scritto sulla voce Virglio (MN) che da ieri è tutto in mantovano (tranne il template comuni) quindi puoi usarla come tracca se vuoi, ma ne prossimi giorni l'arricchirò ancora di più. --1felco (discussioni) 15:23, 15 giu 2012 (UTC)
- perfetto. magari esiste un bot sui comuni ... ma io non li uso... comunque ti faccio sapere appena ho uno scheletro in mantovano almeno per i comuni mantovani con l'incipit, le categorie, i paragrafi e il template tradotti correttamente. Nel frattempo perchè il mantovano è messo su questo progetto e non sul lombardo? forse perche sul "tuo" progetto è incluso nel lombardo orientale?--1felco (discussioni) 14:43, 14 giu 2012 (UTC)
- come vuoi i link li ho messi nella pagina di cui ti dicevo sopra (è una sandbox)... man man che li vedrò diventare "blu" da "rossi" li cancellerò. oggi o domani con l'aiuto di mia mogli "tradurrò" in mantovano l'abbozzo di Virglio (MN) per poi usarlo come base per tutti i 67 comuni ancora da fare... per il momento sto cercando di capire come si fa un disambigua su questo progetto...--1felco (discussioni) 14:36, 14 giu 2012 (UTC)
- grazie me li sono annotati qui sia in italiano che con la dizione mantovana come riportata da Pierino Pelati: "Acque, terre e borghi del territorio mantovano. Saggio di toponomastica". Asola,1996., fonte anche per it.wiki. Adesso a poco a poco (mesi e mesi) creerò le voci almeno in abbozzo...--1felco (discussioni) 14:04, 14 giu 2012 (UTC)
'T î tròp gentìl, Eldomm, a tgnìr-es da còunt
modificaGràsi dla tô cuntribusiòun, Eldomm, a in tgnaròm còunt. Salùt, --Gloria sah (discussioni) 14:41, 2 giu 2013 (UTC)
'D cal pàs chè a dvintaròm tùt mantvàṅ, Eldòmm! Va bèh, mìa prubléma... ;-) --Gloria (discussioni) 11:18, 18 lug 2014 (UTC)