Beinvgnû su Wikipedia!

modifica

Beinvgnû su Wikipedia, l'enziclopedìa lébbra ech tótt i pólen cambièr! -- Dragonòt 11:11, 7 dic 2011 (UTC)

Finalmènt un Mantṿàṅ, la vaca ch't à fat! --Mirandolese (discussioni) 20:50, 12 giu 2012 (UTC)

Mantuan

modifica

Ciao, se t'interessa sulla Wikipedia in Lombardo abbiamo fatto un lavoro che definirei discreto (più accurato di quello sulla wiki in Italiano, direi) sul mantovano. Se vuoi dargli un'occhiata, l'articolo è lì che t'aspetta. --Eldomm (discussioni) 22:44, 12 giu 2012 (UTC)

In verità non abbiamo articoli in mantovano, bensì un articolo sul mantovano, che è questo: Dialett mantovan. La pagina è scritta in Milanese, ma vi sono presenti numerosi testi in mantovano dell'ottocento, riferimenti bibliografici, link a siti esterni e via dicendo. La pagina ha sicuramente bisogno ancora di qualche miglioramento, però mi sembra abbastanza completa. --Eldomm (discussioni) 09:35, 14 giu 2012 (UTC)
Figurati! Comunque, i nomi dei paesi della Provincia di Mantova noi li abbiamo messi in dialetto, sicché, se hai bisogno di tradurli, sono a tua disposizione: [1]. Tieni conto che alcuni comuni dell'alta provincia sono linguisticamente bresciani, e che quindi da noi hanno il nome in Bresciano. --Eldomm (discussioni) 11:02, 14 giu 2012 (UTC)
Te podi dà una man, se te vöret... --Eldomm (discussioni) 14:32, 14 giu 2012 (UTC)
Facciamo così: io aspetto di vedere come tu scrivi la pagina sul comune di Virgilio, dopodiché comincio a scrivere qualche articolo. --Eldomm (discussioni) 14:39, 14 giu 2012 (UTC)
No, perché si ritiene il Mantovano un dialetto emiliano, e non lombardo (fuorché nella parte settentrionale, che però si può chiamare a pieno diritto "bresciano"). --Eldomm (discussioni) 14:58, 14 giu 2012 (UTC)


No, non è che sono scritti in un altro dialetto... è che li ho standardizzati tutti con un'unica ortografia. Mi spiego: nell'elenco dei nomi dei comuni ho trovato:

  • Due diversi modi di scrivere il suono [k] in fine di parola: Bufrànk e Comsàch.
  • Sempre che Comsàch (Comessaggio) in realtà non abbia la C dolce finale; in tal caso è comunque in contraddizione con il modo in cui è scritto Castlüc.
  • Il suono [z] (quello della s di "rosa", tanto per intenderci) è reso sia con s che con ş.
  • A sua volta il suono S sembra valere sia per il suono [z] (come in Àsula e Dösul) che per il suono [s] (come in Ghidisöl).

Insomma, è un'ortografia un po' contraddittoria. L'ho solo uniformata secondo standard abbastanza comprensibili, a mio giudizio:

  • S semplice significa [s] (la S di sole).
  • Z significa [z] (la S di rosa).
  • CH finale significa [k] (la C di cavallo)
  • CC finale significa [tʃ] (la C di ciambella).

Inoltre ho messo l'accento tonico su tutte le parole.
Infine, ho una domanda: sei sicuro che in Mantovano si dica regiün, tipo la Ü di Führer? Sarebbe strano, perché in nessun'altra zona del Nord Italia accade ciò: per quella che è la mia esperienza nel mondo dei dialetti gallo-italici, nel Mantovano si dovrebbe dire regiòn o región (in bresciano regiù, in cremonese regiòn, in veneto región/regiòn, in ferrarese regiòn). Dimmi pure se mi sto sbagliando. Ciao! --Eldomm (discussioni) 17:56, 15 giu 2012 (UTC)