Wikipedia:Cme scréver in dialèt arzân: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Cme scréver in dialèt arzân l'è stê mòs a Wikipedia:Cme scréver in dialèt arzân: l'è na pagina ed servéssi
mNessun oggetto della modifica
Riga 108:
== Règoli de scritûra ==
 
Fîn a pôch tèimp fa an gh'êra mìa 'na manēra uficêla de scréver l'arzân. La publicasiòun ed trî vocabolâri ed L. Ferrari e L. Serra, int(còl aldal 1989 da l'arzân a l'italiân, ecòl intdal al 2006 da l'italiân a l'arzân e còl dal 2009, da l'arzân a l'italiân, ch' al tōş al pôst ed còl dal 1989, justê e şlarghê), l'à purtê a 'na prupôsta d'acôrd de scritûra, ânca se l'é incòra in dóbi quânt, ed chiêter avtōr, ea druvarân sté acôrd. Al Ferrari e al Serra, in pôchi parôli, a mèten di sègn insémainsém al vochêli cun l'acèint per spieghêr la quantitê e la lunghèsa, e a soquânti consonânti per la prunûnsia. I môd de scréver che an's câten mìa ânch in italiân nurmêl în arpurtêdi ind la tabèla ché unîda'd fiânch.
 
Int la pruvîncia pó a gh'é dal varietê ed pronûncia, ch'j în tóti bòuni cumpâgn. Pr'esèimpi, al gróp acentê ''òu'' a's pōl ânca dîr sōl ''ō'', cme int al pêr ''alōra'' (ed Rèz) / ''alòura'' (muntanêr). In zûnta, dòu vuchêli insèm cme ''ua'', ''ue'', ''ui'' e ''uo'' e vâlen, cme sòun, tânt cumpâgn a ''va'', ''ve'', ''vi'' e ''vo'' (''stàtua'' / ''stàtva''). Druvêr la ''v'' invēci ed la ''u'' l'é mèj spēci s'a gh'é na ''g'' dnâns al gróp (cme in ''guéndel'' / ''gvéndel''), o na ''q'', ch'la dvèinta pó na ''c'' (cme in ''quèl'' / ''cvèl'').
Riga 128:
 
== Convenzioni di scrittura ==
Fino a tempi relativamente recenti non è esistita un'ortografia esatta del dialetto reggiano. La pubblicazione dei duetre dizionari di L. Ferrari ed L. Serra, nel(quello del 1989 dal reggiano all'italiano, equello neldel 2006 dall'italiano al reggiano e quello del 2009 dal reggiano all'italiano, che sostituisce quello del 1989, aggiornato e ampliato), ha portato ad una proposta di convenzione di scrittura, anche se è ancora in dubbio quanto ampiamente questa convenzione verrà adottata da altri autori. Il Ferrari ed il Serra sostanzialmente introducono segni diacritici per specificare la quantità e l'apertura delle vocali toniche, e la pronunzia di alcune consonanti. Le convenzioni ortografiche che non si trovano anche nell'italiano standard sono riportate nella tabella allegata.
 
Si noti inoltre che esistono varietà locali, tutte da considerarsi valide. Per esempio, il dittongo tonico ''òu'' è talvolta pronunciato semplicemente ''ō'', come nella coppia ''alōra'' (cittadino) / ''alòura'' (montanaro). Inoltre, i dittonghi ''ua'', ''ue'', ''ui'' e ''uo'' sono foneticamente assimilabili a ''va'', ''ve'', ''vi'' e ''vo'' (''stàtua'' / ''stàtva''). La versione semivocalica è particolarmente preferita se il gruppo è preceduto da ''g'' (come in ''guéndel'' / ''gvéndel'', che significa guindolo, arcolaio) o da ''q'', dove si ha anche trasformazione della ''q'' in ''c'' (come in ''quèl'' / ''cvèl'', che significa 'qualche cosa' = ''quod velles'', ''cavelle'').