Wikipedia:Cme scréver in dialèt arzân

(manca)Manēra de scréver al dialèt arzânOrtografia del dialetto reggiano AFI (manca)esèimpiesempio (manca)tradusiòunsignificato
(manca)Vochêli e mèzi vochêliVocali e semivocali
è (manca)Per un sòun e cûrt e avêrtPer un suono e breve aperto /ɛ/ sèt sette
é (manca)Per un sòun e cûrt e sarêPer un suono e breve chiuso /e/ mé io
ê (manca)Per un sòun e lòungh e avêrt.Per un suono e lungo aperto /ɛː/ nêva nave
ē (manca)Per un sòun e lòungh e sarêPer un suono e lungo chiuso /eː/ pēv pieve

ò (manca)Per un sòun o cûrt e avêrt.Per un suono o corto aperto. /ɔ/ sòt sotto
ó (manca)Per un sòun o cûrt e sarê.Per un suono o corto chiuso /o/ sót asciutto
ô (manca)Per un sòun o lòungh e avêrt.Per un suono o lungo aperto. /ɔː/ sôp zoppo
ō (manca)Per un sòun o lòungh e sarê.Per un suono o corto chiuso /oː/ sōra suora

à (manca)Per un sòun a cûrt.Per un suono a breve /a/ cà casa
â (manca)Per un sòun a lòungh.Per un suono a lungo /aː/ nâder anitra
î (manca)Per un sòun i lòungh.Per un suono i lungo /iː/ arvîr aprire
í (manca)Per un sòun i cûrtPer un suono i corto[1] /i/ va vía vai via
û (manca)Per un sòun û lòungh.Per un suono û lungo.[2] /uː/ dûr duro
j (manca)Per un sòun j palatiṣêPer un suono j palatizzato[3] /j/ j bagnato
(manca)ConsonântiConsonanti
-c (manca)Per un sòun c dōls (a la fîn ed la parôla).Per un suono c palatale (in fine parola). /ʧ/ ôc occhio
-ch (manca)Per un sòun c dûr (a la fîn ed la parôla).Per un suono c gutturale (in fine parola). /k/ ch piccolo
-g (manca)Per un sòun g dōls (a la fîn ed la parôla).Per un suono g palatale (in fine parola). /ʤ/ g raggio
-gh (manca)Per un sòun g dûr (a la fîn ed la parôla).Per un suono g gutturale (in fine parola). /g/ gh cuoco
s (manca)Per un sòun s sōrd o dōls.Per un suono s sordo o dolce. /s/ sōla suola
(manca)Per un sòun s ch’ a’s sèint.Per un suono s sonoro. /z/ fuîl fucile
z (manca)Per un sòun z ch’a’s sèint e acentê.Per un suono z sonoro accentato. /z/ zlêda gelata

s'c s'ci (manca)In dialèt e gh'în dal parôli cun s'c ûn a drê a cl’êter, ch'e vînen stachê e a'gh vîn fât al sòun /sʧ/, che in italiân an gh’é mìa.Il suono /sʧ/, assente in italiano, si rende separando le lettere con un apostrofo. Davanti ad a, o, u si pone una i muta. /sʧ/ s’céfel
s’ciafòun
s’cióma
fischio
ceffone
schiuma
c'r (manca)L'istès pr'al sòun /ʧr/.Similmente per il suono /ʧr/.[4] /ʧr/ ciâc'ra chiacchiera

(manca)L'âca móta ed l’italiân l'an es drōva mâi.La h muta (ho, hanno) non è mai utilizzata. j'ó dét ho detto
(manca)I gróp sc e gl ed l’italiân an es drōven mâiLe combinazioni sc e gl non sono mai utilizzate in dialetto reggiano siâli
mèj
scialle
meglio

Artécol in dialèt arzân

Sta pâgina ché la pêrla dal règoli ch'e vînen druvêdi per scrèver al dialèt arzân, e la nòmina i pió impurtânt vocabolâri pr'al parôli de sta léngua. La fà ânca da pâgina ed riferimèint pr'al règoli de scritûra dal vōṣ in dialèt arzân dèinter la Vichipedéia eml.

Règoli de scritûra

modifica

Fîn a pôch tèimp fa an gh'ēra mìa 'na manēra uficêla de scréver l'arşân. La publicasiòun ed trî vocabolâri ed L. Ferrari e L. Serra, (còl dal 1989 da l'arzân a l'italiân, còl dal 2006 da l'italiân a l'arzân e còl dal 2009, da l'arşân a l'italiân, ch' al tōş al pôst ed còl dal 1989, justê e şlarghê), l'à purtê a 'na prupôsta d'acôrd de scritûra, ânca se l'é incòra in dóbi quânt, ed chiêter avtōr, a druvarân sté acôrd. Al Ferrari e al Serra, in pôchi parôli, a mèten di sègn insém al vochêli cun l'acèint per spieghêr la quantitê e la lunghèsa, e a soquânti consonânti per la prunûnsia. I môd de scréver che an's câten mìa ânch in italiân nurmêl în arpurtêdi ind la tabèla ché 'd fiânch.

Int la pruvîncia pó a gh'é dal varietê ed pronûncia, ch'j în tóti bòuni cumpâgn. Pr'eşèimpi, al gróp acentê òu a's pōl ânca dîr sōl ō, cme int al pêr alōra (ed Rèş) / alòura (muntanêr). In zûnta, dòu vuchêli insèm cme ua, ue, ui e uo e vâlen, cme sòun, tânt cumpâgn a va, ve, vi e vo (stàtua / stàtva). Druvêr la v invēci ed la u l'é mèj spēci s'a gh'é na g dnâns al gróp (cme in guéndel / gvéndel), o na q, ch'la dvèinta pó na c (cme in quèl / cvèl).

Disionâri e scrét in generêl

modifica
G.B.Ferrari, Vocabolâri arzân-italiân, Rèz, 1832.

Ind la sesiòun ed custôdia ed la bibliotêca Panizzi ed Rèz a gh'în, a livèl ed bôsa, divêrs manuscrét e prugèt ed vocabolâri arzân-italiân; però sòul dō ôvri în stêdi stampêdi. La préma l'é al vèc disionâri arzân-tuscân ed (Giovan Battista Ferrari, 1832), ch'al pōl mìa èsser druvê cun sicurèsa cme riferimèint, perché, cme nutê da soquânt avtōr, an n'é mìa fedêl ind la cupiadûra e despès al n'l'é mìa ânch ind l'acentasiòun. L'ôvra pió nōva l'é al disionâri ed (Luigi Ferrari e Luciano Serra, 1989), che invêci al se sfôrsa d'afruntêr al problêma ed la manēra de scréver in môd precîṣ. Ind la prefasiòun a's pōl ânca catêr 'na discusiòun dal règoli druvêdi préma da soquânt avtōr dialetêl. Int al dicèmber dal 2006 l'é gnû fôra, a la fîn, al prém vocabolâri italiân-arzân, d'istès avtōr (L.Ferrari e L.Serra, 2006), ch'al gh'à cîrca trèintméla parôli e 'na réca colesiòun ed môd ed dîr.

Soquânti cunsiderasiòun interesânti, ânca se mìa sèimper lôgichi, a's pōlen catêr ânca ind l'ûltma colesiòun ed vêrs ed (Giuseppe Davoli, 1974). 'Na rasègna dimòndi cumplêta ed la leteradûra dialetêla arzâna l'a's câta ind l'ôvra in pió léber ed Bellocchi (Ugo Bellocchi, 1976; 1999). I môd ed dîr e i dét in pruvêrbi în documentê cun bundânsa in (Mario Mazzaperlini, 1976).

Eşèimpi cme scréver

modifica

Int la tabèla ché sòta, i prém dēṣ artécol ed la dichiarasiòun universêla di dirét ed l'òm în més, gióst per fêr un eşèimpi, in dialèt arşân.

Articolo in italiano 

Questa pagina si occupa di descrivere le convenzione utilizzate per l'ortografia del dialetto reggiano, e di fornire i principali riferimenti lessicali. Essa funge inoltre da pagina di servizio normativa per la stesura di voci in dialetto reggiano all'interno della vichipedia eml.

Convenzioni di scrittura

modifica

Fino a tempi relativamente recenti non è esistita un'ortografia esatta del dialetto reggiano. La pubblicazione dei tre dizionari di L. Ferrari ed L. Serra, (quello del 1989 dal reggiano all'italiano, quello del 2006 dall'italiano al reggiano e quello del 2009 dal reggiano all'italiano, che sostituisce quello del 1989, aggiornato e ampliato), ha portato ad una proposta di convenzione di scrittura, anche se è ancora in dubbio quanto ampiamente questa convenzione verrà adottata da altri autori. Il Ferrari ed il Serra sostanzialmente introducono segni diacritici per specificare la quantità e l'apertura delle vocali toniche, e la pronunzia di alcune consonanti. Le convenzioni ortografiche che non si trovano anche nell'italiano standard sono riportate nella tabella allegata.

Si noti inoltre che esistono varietà locali, tutte da considerarsi valide. Per esempio, il dittongo tonico òu è talvolta pronunciato semplicemente ō, come nella coppia alōra (cittadino) / alòura (montanaro). Inoltre, i dittonghi ua, ue, ui e uo sono foneticamente assimilabili a va, ve, vi e vo (stàtua / stàtva). La versione semivocalica è particolarmente preferita se il gruppo è preceduto da g (come in guéndel / gvéndel, che significa guindolo, arcolaio) o da q, dove si ha anche trasformazione della q in c (come in quèl / cvèl, che significa 'qualche cosa' = quod velles, cavelle).

Dizionari ed opere generali

modifica
G.B.Ferrari, Vocabolario reggiano-italiano, Reggio Emilia, 1832.

Nella sezione conservazione della biblioteca Panizzi di Reggio Emilia esistono, a livello di bozza, vari manoscritti di progetti di vocabolari reggiano-italiano; tuttavia solamente due opere sono state date alle stampe. La prima è il datato dizionario reggiano-toscano di (Giovan Battista Ferrari, 1832), che non può essere usato acriticamente come riferimento, perché, come rilevato da alcuni autori, non è fedele nella trascrizione e spesso non è coerente nell'accentazione. L'opera più recente è il dizionario di (Luigi Ferrari e Luciano Serra, 1989), che invece si sforza di affrontare il problema della grafia in maniera sistematica. Nella prefazione si può anche trovare una discussione delle convenzioni precedentemente adottate da alcuni autori vernacolari. Nel dicembre del 2006 è infine uscito il primo vocabolario italiano-reggiano, ad opera degli stessi autori (L.Ferrari ed L.Serra, 2006), che contiene circa trentamila parole ed una ricca fraseologia.

Alcune considerazioni interessanti, anche se non sempre coerenti, si possono inoltre trovare anche nell'ultima raccolta di versi di (Giuseppe Davoli, 1974). Una panoramica molto esaustiva della letteratura vernacolare reggiana si trova nell'opera in più volumi di Bellocchi (Ugo Bellocchi, 1976; 1999). La fraseologia e le espressioni proverbiali sono ampiamente documentate in (Mario Mazzaperlini, 1976).

Esempio di scrittura

modifica

Nella seguente tabella i primi dieci articoli della dichiarazione universale dei diritti dell'uomo sono tradotti, a titolo di esempio, in dialetto reggiano.

Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo[5] Dichiarasiòun universêla di dirét ed l'òm
(1) Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza. (2) Ad ogni individuo spettano tutti i diritti e tutte le libertà enunciate nella presente Dichiarazione, senza distinzione alcuna di razza, di colore, di sesso, di lingua, di religione, di opinione politica o di altro genere, di origine nazionale o sociale, di ricchezza, di nascita o di altra condizione. (...) (3) Ogni individuo ha diritto alla vita, alla libertà ed alla sicurezza della propria persona. (4) Nessun individuo potrà essere tenuto in stato di schiavitù o di servitù; la schiavitù e la tratta degli schiavi saranno proibite sotto qualsiasi forma. (5) Nessun individuo potrà essere sottoposto a tortura o a trattamento o a punizione crudeli, inumani o degradanti. (6) Ogni individuo ha diritto, in ogni luogo, al riconoscimento della sua personalità giuridica. (7) Tutti sono eguali dinanzi alla legge e hanno diritto, senza alcuna discriminazione, ad una eguale tutela da parte della legge. Tutti hanno diritto ad una eguale tutela contro ogni discriminazione che violi la presente Dichiarazione come contro qualsiasi incitamento ad una forma qualunque di discriminazione. (8) Ogni individuo ha diritto ad un'effettiva possibilità di ricorso ai competenti tribunali nazionali contro atti che violino i diritti fondamentali a lui riconosciuti dalla costituzione o dalla legge. (9) Nessun individuo potrà essere arbitrariamente arrestato, detenuto o esiliato. (10) Ogni individuo ha diritto, in posizione di piena uguaglianza, ad una equa e pubblica udienza davanti ad un tribunale indipendente e imparziale, al fine della determinazione dei suoi diritti e dei suoi doveri, nonché della fondatezza di ogni accusa penale che gli venga rivolta. (1) Tót'al cheriatûri umâni e nâsen lébri e cumpâgn in dignitê e dirét. Chilòur j' în pruvésti ed cunisiòun e'd cunsînsia, e a gh'ân da cumpurtêres ciaschedóna vêrs cl'êtra cun un sentimèint ed fradlânsa. (2) A ògni indivédov égh partègnen tót i dirét e tóti al libertê ch'e's câten in sta Dichiarasiòun ché, sèinsa invintêres dal diferèinsi, ch'e sîen lighêdi a la râsa, al culōr ed la pèla, a quistiòun d'èser mâs’c o fèmna, a la léngua, a la religiòun, a l'upiniòun pulética o d’êtra sôrta, al paèiṣ o clâs d’urégin, ad avèiregh o aveiregh mìa di bèsi, a la nâsita o ad êtri cundisiòun. (...) (3) Ciaschedûn al gh’à dirét a la véta, a la libertê e a la sicurèsa ed la só persòuna. (4) Nisûn al prà èser tgnû int la cundisiòun de s'cêv o servitòur; tót i gèner ed schiavitó e ed trâta de s'cêv e srân pruibîdi. (5) Nisûn al prà èser més sòta turtûra o tratê o punî crudelmèint, ed manēra inumâna o degradânt. (6) Ciaschedûn al gh’à al dirét, dapertót, ch'e gh'arcgnòsen la só personalitê giurèdica. (7) Tót j în cumpâgn dnâns a la lèg e a gh’ân al dirét, sèinsa diferèinsi, a l'istèsa prutesiòun da pêrt ed la lèg. Tót e gh’ân al dirèt a l'istèsa prutesiòun cûntra ògni parsialitê ch‘la tradésa sta Dichiarasiòun cme cûntra ògni incuragiamèint a tót al sôrti ed parsialitê. (8) Ciaschedûn al gh’à al dirét ed prèir da bòun reclamêr, dednâns ai tribunêl nasionêl ed cumpetèinsa, cûntra j ât che tradésen i dirét fondamentêl a ló arcgnusû da la costitusiòun o da la lèg. (9) Nisûn al prà èser arestê, carcerê, o spidî in eṣéli sèinsa mutîv. (10) Ciaschedûn al gh’à al dirét, cumpâgn a tót chiêter, a n'udiĵnsa giósta e póblica dednâns a un tribunêl indipendèint e ch’an guêrda in ghégna a nisûn, al fîn ed determinêr i só dirét e i só duvèir, e ânca la veritê d’ògni acûṣa penêla ch’la'gh vègna fâta.

(manca)Colegamèint d'ed fôraCollegamenti esterni

modifica

(manca)Un sît tót in dialèt arzânUn sito tutto in dialetto reggiano

(manca)Materiêl pr'andêregh in fòndaBibliografia

modifica

(manca)Lésta di léber e documèint impurtântLésta di lébber e documèint impurtantBibliografia ed opere di riferimento:

  1. Giovan Battista Ferrari, Vocabolario reggiano-italiano, Arnaldo Forni, (manca)Bulògna, 1996. Côpia precîṣa ed l'edisiòun in dō léber dal 1832 (Stamparéia Torreggiani e cumpâgn, Rèz)Bologna, 1996. Riproduzione anastatica dell'edizione in due volumi del 1832 (Tipografia Torreggiani e compagno , Reggio Emilia).
  2. Luigi Ferrari e Luciano Serra, Vocabolario del dialetto reggiano, Tecnograf, (manca)RèzReggio Emilia, 1989.
  3. Luigi Ferrari e Luciano Serra, Dizionario italiano-reggiano, (manca)Societê arzâna de stódi ed stôria, (SRSS), RèzSocietà reggiana di studi storici (SRSS), Reggio Emilia, 2006
  4. Giuseppe Davoli, Doù sgnazzèdi (e un quèlch sangiòtt), Battei, (manca)PêrmaParma, 1974.
  5. Ugo Bellocchi, Il volgare reggiano : origine e sviluppo della letteratura dialettale di Reggio Emilia e provincia, Poligrafici, (manca)RèzReggio Emilia, 1976. (manca)In 2 vol. + 1 vol. cun sînch désch in vinîl in dó na vōṣ la lēṣ di pès di léberIn 2 vol. + 1 vol. con cinque dischi in vinile con letture di estratti dal testo.
  6. Ugo Bellocchi, Il volgare reggiano. Alle soglie del terzo millennio, Tecnograf, (manca)AlbinèaAlbinea, 1999. 319p. + 2CD.
  7. Mario Mazzaperlini, As fa per mod ed dir. Proverbi e modi di dire del dialetto reggiano, Bizzocchi, (manca)RèzReggio Emilia, 1976.

(manca)Nôti de spiegasiòun ed la pâginaNôti in fònd a la paginaNote a piè di pagina:

  1. (manca)La i acentêda e cun un sòun cûrt la vîn druvêda dimòndi ed cêr ind al dialèt arzân modêren, chè l'é dvintêda despès na "é".La i tonica breve è utilizzata molto raramente nel dialetto reggiano moderno, essendo stata perlopiù sostituita dalla "é".
  2. (manca)La u acentêda e cun un sòun cûrt la vîn mìa druvêda ind al dialèt arzân modêren, chè l'é dvintêda na "ó".La u tonica breve non è utilizzata nel dialetto reggiano moderno, essendo stata sostituita dalla "ó".
  3. (manca)Druvê dôpa na vuchêla. Al sòun /j/ al s'arvîṣa a la “l mouillé” francèiṣ, sōl un pôch mēno acentuê, cme in ail /aj/, ch'al vōl dîr "âj". Se la vuchêla ch'la vîn préma l'é na i, al dòu e's méscen e dân un sòun palatiṣê e lòungh, cme in pasijnt, ch'a's pōl però ânca dîr pasînt.Utilizzato dopo una vocale. Il suono /j/ è simile alla “l mouillé” francese, ma meno intenso, un poco come ail /aj/ (aglio), che in reggiano si scrive âj. Se la vocale precendente è i, le due si fondono a dare un suono palatalizzato lungo, come in pasijnt (paziente), che però ammette anche la variante di pronuncia pasînt.
  4. (manca)Al sōl esèimpi l'é ciâc'ra, ch'al es câta ânca scrét ciâcra.L'unico esempio è ciâc'ra (chiacchiera), che viene talvolta anche scritta semplicemente ciâcra.
  5. (manca)Al rèst ed la dichiarasiòun al's pōl catêr ché:Il testo completo della dichiarazione è reperibile su wikisource:it:Dichiarazione_Universale_dei_Diritti_dell'Uomo
(manca)E'v prén interesêr ânca st' al pâgini chéGuarder anchVedere anche: dialèt arzân, léngua emiliâna-rumagnōla.
((manca)Nôta: sta pâgina ché l'é stêda inviêda cun 'na tradusiòun da :it:Dialetto reggianoNota: sta pagina chè l'é steda tradòta da :it:Dialetto reggianoNota: pagina inizialmente tradotta a partire da :it:Dialetto reggiano)