C'l artìcol chè 'l è scrit in Carpśàn Emiliàn


Soquànt benedetèin drē a cantèr dagli orasiòun.

L'orasiòun (orazione, preghiera in itagliàṅ) l'è n'invocasiòun a la divinitê che di quêl i vaghen bèin, per la salùt, per la pêś, per la famìja, e vìa acsè.

A s dìś egli orasiòun anc per ringrasièr, per cantèr el lôd, per santifichèr la divinitê. Egli orasiòun i s diśen da per sè o anch insèm ala comunitê.

Manéri 'd dìr

  • (CARPŚ) L'urasiòun benedèta la vêl più che na Mèsa,[1] (IT) La preghiera benedetta vale più di una Messa.

Ruziunzèina natta natta

«
Ruziunzèina natta natta
la vel pió ch'an fa 'na Massa.

A la famm dir a Sant'Ana,
San Pir al la ciama,
San Jusef al gh'arispand.

Broch in zél e dét in fand
aqua dal mer
pumèin dal ter
funtana dal Paradis[2]
beet cal cor ch'la dis.

Chi la dirà treintanov volt
la sira dla Vizeglia ed Nadel
préma d'ander a zner
l'alvarà un'alma
d'ind al pèin dal Purgatori
e al la metrà in Paradis.
Beet cal cor ch'la dis.[3]»
(SPIL)("Le orazioni della nonna", Spilambèrt, 2014)
«
Orazioncina netta netta
vale di più che non fa una Messa.

La facciamo dire a Sant'Anna,
San Pietro la chiama,
San Giuseppe le risponde.

Presa in cielo e detta in fondo
acqua del mare
pomini delle terre
fontana del Paradiso
beato quel cuore che la dice.

Chi la dirà trentanove volte
la sera della Vigilia di Natale
prima di andare a cenare
toglierà un'anima
dalle pene del Purgatorio
e la metterà in Paradiso.
Beato quel cuore che la dice.»
(IT)

Sgnōr, a vag a lêt

«
Sgnōr, a vag a lêt
cun Dòmino a 'm aspêt,
cun Dòmino magiōr,
cun Cristo salvadōr.
S'a vgnìs ch'a n'm alvàs,
l'anma mèia a Dio a làs.
A la làs a San Michēl,
ch'al 'm la péśa,
ch'al 'm la lèva,
ch'al 'm la mèta a léber sō.
Benedàta st'uraziòun,
chi 'm l'insgnò
e cal dè ch'a l'imparò.[4]»
(MUD)(Orasiòun mudnéśa)
«
Signore, vado a letto
col Signore mi aspetto,
col Signore maggiore,
con Cristo salvatore.
Se succedesse che non mi alzassi,
lascio la mia anima a Dio.
La lascio a San Michele,
che me la pesi,
che me la lavi,
che me la metta a suo piacimento.
Benedetta quest'orazione,
chi me l'insegnò
e quel giorno che l'imparai.»
(IT)

A lèt, a lèt a vói ander

«
A lèt, a lèt a vói ander,
tótt i Sant a vói ciamèr,
tri da có e tri da pé,
tott i Sant e i me fradé.
Madunèina bouna medra,
Sgnor boun peder,
San Zvan boun pareint,
s'an durmamm sicurameint,
sicurameint a durmiramm
e stanot a s'insugnamm.[5]»
(SPIL)("Le orazioni della nonna", Spilambèrt, 2014)
«
A letto, a letto voglio andare
tutti i Santi voglio chiamare,
tre alla testa e tre ai piedi,
tutti i Santi e i miei fratelli.
Madonnina buona madre,
Signore buon padre,
San Giovanni buon parente,
se non dormiamo sicuramente,
sicuramente dormiremo,
e stanotte sognamo.»
(IT)


Vōś lighèdi

Noti e referèinsi

  1. (CARPŚ) e (IT) In dal "Dizionario del dialetto carpigiano" dal Grasiàn Malagòli e dl'Anna Marìa Ori, Mòdna 2011, a s escrìv: „L'orasiòun benedètta la vèel più che 'na mèssa”.
  2. N'ètra variànta dl'orasiòun la dirèv „...Broch in zel e radis in fànd, lumèin d'altèr, aqua dal mèr, funtanèina dal Paradiš...”, indû i "broch" i s'rèven i râm di élber ch'i s lév'n in dal cēl in dal mèinter che 'l "raîś" gl'ìn fichèdi in dal fònd edla tèra (paǵ 5 ed "Le orazioni della nonna", Spilambèrt, 24 ed śùgn dal 2014).
  3. (SPIL) e (IT) Ibidem, paǵ 8.
  4. (IT) e (MUD) Il grande libro delle filastrocche & fòle modenesi, dal Sander Bellei, Frèra, 2006.
  5. (SPIL) e (IT) "Le orazioni della nonna", Spilambèrt, 24 ed śùgn dal 2014, paǵ 53.

Èter progêt

Colegamèint estèren