C'l artìcul chè 'l è scrit in Miranduléś Emiliàn

Giovanni Verga


Giovanni Carmelo Verga (Catàgna, 2 ad Setémbar dal 1840 – Catàgna, 27 ad Śnar dal 1922) 'l è stâ un scritór itagliàṅ, cunsiderâ al più grand espunènt dal verìśum. In dla sò vita 'l è anc stâ numinâ senadór dal Regn 'd Itàglia.

Biugrafìa

Giovanni Carmelo Verga 'l è al fiól ad Giovanni Battista Catalano ad Vizzini, anvō di baròṅ ad Fontanabianca. Anc sò màdar, Caterina Di Mauro, la daśgniva da na famìja impurtànta ad burghéś ad Catàgna mèntar sò nunòṅ l' éra un carbunàr e pò un deputâ dal parlamènt sicigliàṅ.

A gh'è na dìsputa sul lóg e la data ad nàsita dal scritór. Soquànt i crédan ch'al sia nâ a Vizzini mèntar 'l è pròpria lò a mètar in dubi ch'al sia nâ al gióran 2, in na létra mandàda a Benedetto Croce, dgénd ch'a gh'è al caś ch'al dè giust al sia 'l 8.

Verga, dòp i prim studi a la scóla ad Francesco Carrara, al cuntìnua pò a far-al da don Antonio Abate, scritór e patriòt republicàṅ. Da lò al tóś al gust leteràri rumàntic e al patriutìśum. Abate al fava lèśar a i sò sculàr gl'òpri ad Dante Alighieri, Petrarca, Ludovico Ariosto, Torquato Tasso, Vincenzo Monti, Alessandro Manzoni e dal paǵni dl'Estètica 'd Hegel.

In dal 1854, par cólpa dn'epidemìa ad culéra, la sò famìja la cata rifùǵ in dal campàgni ad Tèbidi. Al gh turnarà anc in dal 1855 p'r al stés mutìṿ. I arcòrd ad cal perìud lè, ligâ al sò primi stòri ad vita da śóvan in di camp, i daṅ ispirasiòṅ a dimóndi dal sò nuvèli, cuma Cavalleria rusticana e Jeli il pastore, in śònta al rumànś Mastro don Gesualdo.

«
Il padrone aveva ordinato che si sgozzassero due capretti, e il castrato di un anno, e dei polli, e un tacchino. Insomma voleva fare le cose in grande, senza risparmio, per farsi onore coi suoi amici, e mentre tutte quelle bestie schiamazzavano dal dolore, e i capretti strillavano sotto il coltello, Jeli si sentiva tremare le ginocchia e di tratto in tratto gli pareva che la lana che andava tosando e l'erba in cui le pecore saltellavano avvampassero di sangue. «Non andare» disse egli a Mara, come don Alfonso la chiamava perché venisse a ballare cogli altri. «Non andare, Mara!», «Perché?», «Non voglio che tu vada! Non andare!», «Lo senti che mi chiamano?». Egli non disse altro, fattosi brutto come la malanuova, mentre stava curvo sulle pecore che tosava. Mara si strinse nelle spalle, e se ne andò a ballare. Ella era rossa ed allegra, cogli occhi neri che sembravano due stelle, e rideva che le si vedevano i denti bianchi, e tutto l'oro che aveva indosso le sbatteva e le scintillava sulle guance e sul petto che pareva la Madonna tale e quale. Jeli un tratto si rizzò sulla vita, colla lunga forbice in pugno, così bianco in viso, così bianco come era una volta suo padre il vaccajo, quando tremava dalla febbre accanto al fuoco, nel casolare. Guardò don Alfonso, colla bella barba ricciuta, e la giacchetta di velluto e la catenella d'oro sul panciotto, che prendeva Mara per la mano e l'invitava a ballare; lo vide che allungava il braccio, quasi per stringersela al petto, e lei che lo lasciava fare - allora, Signore perdonategli, non ci vide più, e gli tagliò la gola di un sol colpo, proprio come un capretto. Più tardi, mentre lo conducevano dinanzi al giudice, legato, disfatto, senza che avesse osato opporre la minima resistenza: «Come» diceva «non dovevo ucciderlo nemmeno?... Se mi aveva preso la Mara!»»
(IT)(Jeli il patore, 1855)
«
Al padròṅ 'l iva urdnâ ch'a s taìs la góla a du cavrèṅ, e al castrâ 'd 'n an, e di pui, e un tòc. Insóma al vliva far al ròbi in grand, sénsa rispàrmi, par far-'s unór cun i sò amìg, e mèntar tut cal bèsti i sigàvan p'r al dulór, e i cavrèṅ i sigàvan fòrt sót al curtèl, Jeli al sintìva i śnòć tarmàr e pian piâṅ a gh parìva che la lana ch'l éra drē a tuśàr e l'èrba in du al péguri i saltàvan, la ś macìs ad sangṿ. «Minga andàr via» al dgiva a la Mara, cum al sgnór Fòns al la ciamàva parchè la gnis a balàr cun chi àtar. «Minga andàr via, Mara!», «Parchè?», «A n vój briśa ch'at vaga via! Minga andàr via!», «Sènt-at minga ch'i èṅ drē a ciamàr-um?». Lì lò al n à dit più gnint, faghénd-as brut cum 'n uśèl dal malaugùri, mèntar al stàva pigâ vèrs al péguri ch'al tuśàva. La Mara l'iva stricâ al spali e l'éra andàda a balàr. Lē l'éra rósa e alégra, cun i òć ch'i parìvan du stéli, e la ridéva tant ch'a s vdiva i dènt biànc, e tut 'l òr ch'la gh'iva adòs al śbalutàva e al fava luś in dal muś e in dal pèt ch'la parìva pròpria la Madóna. 'D un trat Jeli al s levò in pē, cun la forbśa lunga in pugn, acsè bianc in fàcia, acsè bianc cum 'l éra na vòlta sò pàdar al buvàr, quànd al tarmàva dla févra davśèṅ al fóg, in dal caśulàr. Al guardò al sgnór Fòns, cun la sò bèla barba a ris, e 'l giachét ad vlu e la cadnìna 'd òr in sal panciòt, ch'al tuléva la Mara par maṅ e al gh dmandàva ad balàr; al 'l iva duciâ ślungàr al bras, quaśi par strìnśar-la 'l pèt, e lē la 'l lasàva far - alóra, sgnór pardón-al, al n à più vdû gnint, e al gh à tajâ la góla cun un sól cólp, pròpria cum un cavrèṅ. Più tard, mèntar i 'l purtàvan in frònt al giùdiś, ligâ, dasfàt, sénsa ch'l is pruâ a reśìstar: «Ma cum è-la» al dgiva «a n gh'iva gnanc da masàr-al?... Ma s'al m iva tòlt la Mara!»»
(MUD)
Dū cuntadèṅ

A sól quin'ś-an, fra 'l 1856 e 'l 1857, Verga al scris al sò prim rumànś, ispirâ a 'l Risurgimènt, Amore e patria rimàst inèdit. Al rumanś 'l iva utgnû un giudìsi puśitìv da Abate ma al mìstar ad latìn, don Mario Torrisi, al pinsàva ch'al fus aśèrb e donchìna 'l iva cunvìns Verga a n al publicàr-al minga. Dòp èsar-'s iscrìt a Léś a l'Università ad Catàgna in dal 1958 al dècid tri an dòp ad mulàr al córs par tacàr a scrìvar. Cun i bèsi ch'al gh'iva dat sò pàdar par studiàr, Verga al fà gnir fóra a sò spéśi al lìbar I carbonari della montagna (1861- 1862), un rumànś stòric ch'al dascurìva di fat dla Carbunerìa calabréśa còntra al disputìśum napuleònic ad Murat.

In dal 1860 al riva in Sicìglia Giuseppe Garibaldi e Verga al decìd ad dar al sò servìsi a la Guardia Nasiunàla par quàt'r an e al ciàpa in cambi 3.100 franch 'd in alóra (a 'l incìrca 1,60 euro 'd adès).

Du an dòp Verga al fà gnir fóra la sò prima nuvèla verìsta Casa da thè par la rivìsta L'Italia contemporanea.

In dal 1965 al s trasferìs a Firänz e, durànt la sò permanénsa in dla sità tuscàna, i védan la luś du di sò rumànś: Una peccatrice e Storia di una capinera.

In dal 1872 al spatìna a Milàn e al gh'a stà in fiṅ al 1893 publicànd Eva, Nedda, Eros, Tigre reale e la nuvèla Rosso Malpelo par la rivìsta Il Fanfulla.

«
Malpelo si chiamava così perché aveva i capelli rossi; ed aveva i capelli rossi perché era un ragazzo malizioso e cattivo, che prometteva di riescire un fior di birbone. Sicché tutti alla cava della rena rossa lo chiamavano Malpelo; e persino sua madre, col sentirgli dir sempre a quel modo, aveva quasi dimenticato il suo nome di battesimo. Del resto, ella lo vedeva soltanto il sabato sera, quando tornava a casa con quei pochi soldi della settimana; e siccome era malpelo c'era anche a temere che ne sottraesse un paio, di quei soldi: nel dubbio, per non sbagliare, la sorella maggiore gli faceva la ricevuta a scapaccioni. Però il padrone della cava aveva confermato che i soldi erano tanti e non più; e in coscienza erano anche troppi per Malpelo, un monellaccio che nessuno avrebbe voluto vederselo davanti, e che tutti schivavano come un can rognoso, e lo accarezzavano coi piedi, allorché se lo trovavano a tiro. Egli era davvero un brutto ceffo, torvo, ringhioso, e selvatico. Al mezzogiorno, mentre tutti gli altri operai della cava si mangiavano in crocchio la loro minestra, e facevano un po' di ricreazione, egli andava a rincantucciarsi col suo corbello fra le gambe, per rosicchiarsi quel po' di pane bigio, come fanno le bestie sue pari, e ciascuno gli diceva la sua, motteggiandolo, e gli tiravan dei sassi, finché il soprastante lo rimandava al lavoro con una pedata.»
(IT)(Rosso Malpelo, 1878)
«
Malpél al s ciamàva acsè parchè al gh'iva i cavìi rós; e al gh'iva i cavìi rós parchè 'l éra un baghét malisióś e catìṿ, ch'al prumitìva ad dvintàr pròpria un fiór ad laśaròṅ. 'L è par qual lè che tut in dla cava dla réna rósa i 'l ciamàvan Malpél; e anc sò màdar, a fòrsa ad sintìr-ag dir sèmpar in cla manéra lè, l'iva quaśi daśmindgâ al sò nóm ad batéś. Dal rèst, lē la'l vdiva sól al sàbat sira, quand al turnàva a cà cun chi pòc bèsi dla stmana; e p'r al fat ch'l éra malpél a gh'éra 'd avér paùra ch'al in tgnis un para par lò, ad chi sòld lè: in dal dubi, par a n sbaliàr minga, la suréla più granda la'l tulìva in cà cun di sćiafòṅ. Però al padròṅ dla cava 'l iva dit dabòṅ che chi bèsi lè i éran pròpria chi lè e minga da piò; e in cusiènsa i éran pò tròp par Malpél, un munelàs che ninsòṅ 'l arév vlû catàr-as in frònt, e che tut i paràvan via cuma un caṅ rugnóś, e i al carésan cui pē, quand i al càtan a tîr. Lì lò 'l éra pròpria na bruta ghigna, tìrvad, rabî e selvàdag. A meśdè, mèntar tut chi àtar lavuradór dla cava i magnàvan la mnèstra sintâ 'd intóran, e i fàvan un pò ad ricreasiòṅ, lò 'l andàva a mét'r-as in un cantòṅ cun un sistlèṅ in mèś al gambi, par ruśgàr-as cal pòć ad paṅ biś, cum i fànan al bèsti sò para, e ugnòṅ al dgiva la sua, tulénd-'l in gir, e i gh tiràvan adòs di giaròṅ, in fîṅ chè al padròṅ al al mandàva a lavuràr cun na pedàda.»
(MUD)

Al 5 ad Dicémbar dal 1878 Verga al tórna par pòc méś a Catàgna in séguit a la mòrt ad sò màdar. 'L è un brut mumènt par lò quand al patìs anc la depresiòṅ. In dl'Istâ dal 1879 al tórna a Milàn e al fà gnir fóra in sequénsa Fantasticheria, Jeli il Pastore e àtri soquànti nuvèli ch'i sarànan pò muciàdi sù in dla racòlta Vita dei campi in dal 1880, cuma La lupa.

«
Era alta, magra, aveva soltanto un seno fermo e vigoroso da bruna - e pure non era più giovane - era pallida come se avesse sempre addosso la malaria, e su quel pallore due occhi grandi così, e delle labbra fresche e rosse, che vi mangiavano. Al villaggio la chiamavano la Lupa perché non era sazia giammai, di nulla. Le donne si facevano la croce quando la vedevano passare, sola come una cagnaccia, con quell'andare randagio e sospettoso della lupa affamata; ella si spolpava i loro figliuoli e i loro mariti in un batter d'occhio, con le sue labbra rosse, e se li tirava dietro alla gonnella solamente a guardarli con quegli occhi da satanasso, fossero stati davanti all'altare di Santa Agrippina. Per fortuna la Lupa non veniva mai in chiesa, né a Pasqua, né a Natale, né per ascoltar messa, né per confessarsi. Padre Angiolino di Santa Maria di Gesù, un vero servo di Dio, aveva persa l'anima per lei. Maricchia, poveretta, buona e brava ragazza, piangeva di nascosto, perché era figlia della Lupa, e nessuno l'avrebbe tolta in moglie, sebbene ci avesse la sua bella roba nel cassettone, e la sua buona terra al sole, come ogni altra ragazza del villaggio.»
(IT)(La lupa, 1880)
«
L'éra alta, magra, l'iva sól dal téti sòdi e viguróśi da bruna - e pinsàr ch'la n éra gnanc più śóvna - l'éra śbiàvda cuma s'la gh'is sèmp'r àdòs la malària, e in cla śmursarìa lè du òć grand acsè, e di làbar frésc e rós, ch'i v magnàvan. In dal vilàǵ i la ciamàvan la Lóva parchè la n gh 'n iva mai a basta, ad gnint. Al dóni i s fàvan al ségn dla crōś quand i la vdìvan pasàr, da par lē cuma na cagnàsa, cun c'l andàr randàś e suspetóś dla lóva famàda; lì lē la s spulpàva i fiói ad chi àtri e i lór marè in quat'r e quat'r òt, cun i sò làbar rós, e la s i tiràva drē a la sò stanlìna sól a guardàr-i cun ch'i òć da stramaladìda, cum s i fùsan stâ in frònt a 'l altàr ad Santa Agrippina. Par furtùna la Lóva la n gniva mai in céśa, né a Pasqua, né a Nadâl, né p'r ascultàr la mésa e gnanc par cunfesàr-as. Al Prevòstar Angiulèṅ ad Santa Maria ad Geśù, un sarvidór ad Dio dabòṅ, 'l iva pardû l'anma par lē. Maricchia, puvréta, bòna e brava baghéta, la pianśìva ad nascòst, parchè l'éra la fióla dla Lóva, e ninsòṅ al l'arév tòlta par mujér, anc s'la gh'iva la sò bèla ròba in dal baùl, e la sò bòna tèra al sól, cuma tut chi àtri baghéti dal vilàǵ.»
(MUD)

In dal 1881 i védan la luś i prim epiśòdi 'd I Malavoglia in sla rivìsta Nuova Antologia e pò anc fat sù su lìbar ma al rumànś al n gh à minga sucès, ansi, par dir-la cun al paròli ad Verga, «I Malavoglia i aṅ fat fiàsc, un fiàsc pîṅ e cumplét. A part Boito e Gualdo, ch'i 'n àṅ dascórs bèṅ, dimóndi àtar, Treves par prim, i 'n aṅ dit mal».

Du an dòp 'l è al tùran ad Novelle rusticane na racòlta ad dódas nuvèli cun dèntar Malaria, La roba, Il reverendo e Pane nero.

«
E quante seccature Mazzarò doveva sopportare! I mezzadri che venivano a lagnarsi delle malannate, i debitori che mandavano in processione le loro donne a strapparsi i capelli e picchiarsi il petto per scongiurarlo di non metterli in mezzo alla strada, col pigliarsi il mulo o l'asinello, che non avevano da mangiare. «Lo vedete quel che mangio io?» rispondeva lui «pane e cipolla! e sì che ho i magazzini pieni zeppi, e sono il padrone di tutta questa robac. E se gli domandavano un pugno di fave, di tutta quella roba, ei diceva: «Che, vi pare che l'abbia rubata? Non sapete quanto costano per seminarle, e zapparle, e raccoglierle?» E se gli domandavano un soldo rispondeva che non l'aveva. E non l'aveva davvero. Ché in tasca non teneva mai 12 tarì, tanti ce ne volevano per far fruttare tutta quella roba, e il denaro entrava ed usciva come un fiume dalla sua casa. Del resto a lui non gliene importava del denaro; diceva che non era roba, e appena metteva insieme una certa somma, comprava subito un pezzo di terra; perché voleva arrivare ad avere della terra quanta ne ha il re, ed esser meglio del re, ché il re non può ne venderla, né dire ch'è sua. Di una cosa sola gli doleva, che cominciasse a farsi vecchio, e la terra doveva lasciarla là dov'era. Questa è una ingiustizia di Dio, che dopo di essersi logorata la vita ad acquistare della roba, quando arrivate ad averla, che ne vorreste ancora, dovete lasciarla! E stava delle ore seduto sul corbello, col mento nelle mani, a guardare le sue vigne che gli verdeggiavano sotto gli occhi, e i campi che ondeggiavano di spighe come un mare, e gli oliveti che velavano la montagna come una nebbia, e se un ragazzo seminudo gli passava dinanzi, curvo sotto il peso come un asino stanco, gli lanciava il suo bastone fra le gambe, per invidia, e borbottava: «Guardate chi ha i giorni lunghi! costui che non ha niente!». Sicché quando gli dissero che era tempo di lasciare la sua roba, per pensare all'anima, uscì nel cortile come un pazzo, barcollando, e andava ammazzando a colpi di bastone le sue anitre e i suoi tacchini, e strillava: «Roba mia, vientene con me!».»
(IT)(La roba, 1883)
«
E quanti secadùri al gh'iva da cumpatìr-as Mazzarò! I mśàdar ch'i gnìvan a lamintàr-as di an màgar, i debitór ch'i mandàvan al sò dóni in prucesiòṅ a cavàr-as i cavìi e piciàr-'s al pèt par dmandàr in śnòć ad mandàr-i minga in mèś a la via, tulénd al mûl o 'l aśinèl, parchè i n gh'ìvan briśa da magnàr. «Vdiv minga quél ch'a magn mè?» al gh dgiva lò «paṅ e sigóla! e dir ch'a gh'ò i magaśèṅ pîṅ stóp, e a sòṅ al padròṅ ad tuta cla ròba chè». E s'i gh dmandàvan un pugn ad favi, ad tuta cla ròba, lò al gh dgiva: «Vê, cardiv vò ch'a l'appia rubàda? Saìv minga quant a cósta samnàr-i, sapàr-i, e catàr-i sù?» E s'i gh dmandàvan un sòld lò al gh dgiva ch'al n gh 'n iva minga. E al n gh 'n iva minga dabòṅ. Parchè in bisàca al n tgniva mai 12 tarì, quél ch'a gh vliva par far frutàr tut cla ròba lè, e i bèsi i gnìvan dèntar e i andàvan fóra cum un fiùm dla sò cà. Dal rèst a lò al n gh in fargàva gnint di bèsi; al dgiva ch'i n éran mia dla ròba, e subit dòp ch'l iva muciâ sù na sèrta sóma, al cumpràva in présia 'n àtar pcòṅ ad téra; parchè al vliva rivàr a far sù tanta téra quanta al gh 'n à al rè, parchè al rè al n pól minga vénd'r-la e gnanc dir ch'l'è sua. 'D un quèl al gh daspiaśiva, ch'al tacàva a dvintàr vèć, e la tèra al gh'iva da lasàr-la lè in du l'éra. Quést chè 'l éra un lavór minga giust vlû da Dio, parchè dòp che òṅ al s éra frustlâ in dla vita par cumpràr dla ròba, quand 'l éra rivâ a tór-la sèg, ch'a in vliv incóra da piò, a gh'iv da lasàr-la lè! E al stava sintâ par da gl'óri in sal sést, cun al maṅ in sal ganàsi, a guardàr al sò viggni ch'i dvintàvan vérdi sòt i sò òć, e al furmintòṅ di camp ch'al balàva cum un mar, e gl'ulìṿ ch'i quaciàvan la muntàgna cum la nèbia, e se un baghét mèś nud al gh pasàva lè datéś, pigâ sòt al péś cum 'n àśan stuf, lò al gh butàva adòs al sò bastòṅ in mèś al gambi, par l'invìddia, e al bacajàva: «Guardâ lò chi è'l ch'al gh'à i gióran lung! chi lò ch'al n gh'à gnint!». 'L è acsè che quand i gh aṅ dit ch'l éra gnû al tèmp ad lasàr la sò ròba, par pinsàr a l'anma, lì lò 'l è saltâ fóra in dal cùrtil cum un mat, strabucànd un pòc, miténd-as a masàr a cólp ad bastòṅ i sò nàdar e i sò tòc, e al sigàva: «Ròba mia, gnî mèg!».»
(MUD)


«
Perfino la roba che si era acquistata col sudore della fronte gliela invidiavano, gli avevano fatto il malocchio e la iettatura; quel po' di grazia di Dio che mangiava a tavola, gli dava gran travaglio, la notte, mentre suo fratello, il quale faceva una vita dura, e mangiava pane e cipolla, digeriva meglio di uno struzzo, e sapeva che di lì a cent'anni, morto lui, sarebbe stato il suo erede, e si sarebbe trovato ricco senza muovere un dito. La mamma, poveretta, non era più buona a nulla, e campava per penare e far penare gli altri, inchiodata nel letto dalla paralisi, che bisognava servir lei piuttosto; e la nipote istessa, grassa, ben vestita, provvista di tutto, senza altro da fare che andare in chiesa, lo tormentava, quando le saltava in capo di essere in peccato mortale, quasi ei fosse di quegli scomunicati che avevano spodestato il Santo Padre, e gli aveva fatto levar la messa dal vescovo. «Non c'è più religione, né giustizia, né nulla!» brontolava il Reverendo come diventava vecchio «Adesso ciascuno vuol dir la sua. Chi non ha nulla vorrebbe chiapparvi il vostro.» «Levati di lì, che mi ci metto io!» «Chi non ha altro da fare viene a cercarvi le pulci in casa. I preti vorrebbero ridurli a sagrestani, dir messa e scopare la chiesa. La volontà di Dio non vogliono farla più, ecco cos'è!»»
(IT)(Il Reverendo, 1883)
«
Anc la ròba ch'al s éra cumprâ cun al sudōr dla frònt i gh l'invidiàvan, i gh ìvan fat al malòć e ingurâ di càncar; cal pôc dla gràsia ad Dio ch'al magnàva a tavla, al gh dava un bèl travàj, la nòt, mèntar sò fradèl, ch'al fava na vita dura, e al magnàva paṅ e sigóla, al digerìva méj 'd un strus, e al saìva che da 'd lè a sènt an, mòrt lò, 'l arév ciapâ la sò eredità, e al s sarés catâ ric sénsa mōvar un dî. La mama, puvréta, la n éra più bòna da gnint, e la scampàva par parìr e par far patìr chi àtar, inciuldàda a lèt paraliśàda, ch'a gh'éra da sarvìr lē piutòst; e l'anvōda stésa, grasa, vistìda bèṅ, ch'la gh'iva tut, sénsa gnint da far ch'andàr in céśa, la'l turmintàva, quand al gh gniva in tèsta 'd èsar in dal pcâ murtàl, quaśi ch'al fus in mèś a chi scumunicâ ch'i ìvan tirâ śò dal sò pòst al Pàdar Sant, e al gh ìva fat tiràr via la mésa dal véscuv. «A n gh'è più religiòṅ e gnanc giustìsia, gnint!» al bruntlàva al Prevòstar cum al dvintàva vèć «Adès tut i vōlan dir la sua. Quéi ch'i n gh'ànan gnint i vrévan ciapàr al vòstar.» «Tir-at via da 'd lè, ch'a gh vag mè!» «Quéi ch'i n gh'aṅ gnint àtar da far i vènan a pascàr al pulghi in cà vòstra. I prēt i vrévan purtàr-i a bas cuma di sagrestàṅ, dir mésa e spasàr in céśa. Al vlér ad Dio i n al vōlan più far-al, ca'l lè cuś 'l è!»»
(MUD)

In dal 1884 Verga al pòrta cun sucès la sò nuvèla Cavalleria rusticana a teàtar a Turén. Eleonora Duse la fà la part ad Santuzza mèntar Flavio Andò quéla ad Turiddu. Un destìṅ difarènt al gh'à invéci 'l adatamènt dal sò nuvèla Il canarino del n. 15, stòria dna baghéta daśgrasiàda cun un mal incuràbil, scrìta par Per le vie dal 1883. Al 16 ad Maǵ dal 1885 al la pòrta al Teàtar Manzoni ad Milàn cun al tìtul In portineria ma stavòlta la gh và mal.

«
La Màlia quella sera stava peggio; e con quello spavento per giunta, il medico che veniva pel primo piano disse chiaro e tondo che poco le restava da penare, povera ragazza. A quell'annunzio babbo e mamma fecero la pace, e venne anche la Gilda vestita di seta, senza che si sapesse chi glielo aveva detto. La Màlia invece credeva di star meglio, e chiese che le sciorinassero sul letto il vestito in pezza del Carlini, onde «farci festa» diceva lei. Stava a sedere sul letto, appoggiata ai guanciali, e per respirare si aiutava muovendo le braccia stecchite, come fa un uccelletto delle ali. La sora Carolina disse che bisognava andare pel prete, e il babbo che quelle minchionerie le aveva sempre disprezzate col Secolo, se ne andò all'osteria in segno di protesta. La sora Giuseppina accese due candele, e mise una tovaglia sul cassettone. Màlia, al vedere quei preparativi si scompose in viso, ma si confessò col prete, anche il bacio del Carlini, e dopo volle che la mamma e la sorella non la lasciassero sola. Il babbo, l'aspettarono, s'intende. La sora Giuseppina si era appisolata sul canapè, e Gilda discorreva sottovoce col Carlini accanto alla finestra, credendo che la Màlia dormisse. Così la poveretta passò senza che se ne accorgessero, e i vicini dissero che era morta proprio come un canarino. Il babbo il giorno dopo pianse come un vitello e la sua moglie sospirava: «Povero angelo! Hai finito di penare! Ma eravamo abituati a vederla là, a quella finestra, come un canarino. Ora ci parrà di esser soli peggio dei cani». La Gilda promise di tornar spesso e lasciò i denari pel funerale. Ma a poco a poco anche il Carlini diradò le visite, e come aveva cambiato alloggio a San Michele, non si vide più. Sulla finestra il babbo, per mutar vita, fece inchiodare un pezzetto d'asse, con su l'insegna «Sarto» la quale vi rimase tale e quale come il canarino del n. 15.»
(IT)(Il canarino del n. 15, 1883)
«
La Màlia cla sira lè la stava pèś; e cun cal spavènt pò, al dutór ch'al gniva śò p'r al prim piâṅ 'l iva dit ciàr e tónd ch'a gh rastàva pòc da patìr, póvra baghéta. A cal dit lè pàdar e màdar i ìvan fat la paś, e l'éra gnuda anc la Gilda vistìda ad séta, sénsa ch'a s saìs chi gh l'iva tòlta. La Màlia invéci la cardìva ad star méj, e la dmandò ch'i gh dastandìs sul lèt al vistî ad pèsa ad Carlini, par «far-ag fèsta» la dgiva lē. La stava sintàda in sal lèt, pugiàda a i cusèṅ, e par rispiràr la s jutàva muvénd i bras sutìi, cum al fà 'n uślèṅ cun gl'ali. La sgnóra Carulìna la dis ch'a gh'éra 'd andàr dal prevòstar, e al pàdar che cal ròbi lè minciòni a i iva sèmpar dasprasàdi cun al Sècul, al mulò incòsa andànd a l'ustarìa par prutèsta. La sgnóra Giuśepìna l'impisò du candéli e la pugiò na tṿaja in dal baùl. Màlia, in dal védar chi preparatìṿ lè, l'ingrugnò al viś ma la s cunfesò cun al prēt, anc al baś dal Carlini, e dòp l'iva vlû che sò màdar e sò surèla i n la lasìs minga da par lē. Al pàdar i 'l iva spitâ, a n gh'è gnanc biśógn ad dir-al. La sgnóra Giuśepìna la s éra indurminsàda in sla scranòṅ, e la Gilda la bacajàva piâṅ cun Carlini datéś a la fnèstra, cardénd che la Màlia la durmìs. 'L è acsè che la daśgrasiàda la s 'n andò sénsa che chi àtar i s 'n acurgìs, e quéi ch'i stàvan lè darènt i aṅ dit ch'l'éra mòrta pròpria cum un canarèṅ. Al pàdar al dè dòp al pianśìva cuma un vdèl e sò mujér la suspiràva: «Pòv'r angiulét! 'T à finî ad rabìr! Ma a séran bituâ a véd'r-la là, a cla fnèstra, cum un canarèṅ. Adès a pinsarém 'd èsar da par nuàtar pèś di caṅ». La Gilda la giurò ch'la sarés turnàda da spés e la lasò i bèsi p'r al funeràl. Ma dasadès anc Carlini al tacò a far-as védar sèmpar da méno, e dòp ch'l iva spatinâ a San Michele, al n sa vdì piò. In sla fnèstra al pàdar, par mutàr vita, 'l iva fat inciuldàr un pès d'asa, con la scrita «Sart» ch'la restò cumpàgn a 'l canarèṅ dal n. 15.»
(MUD)

P'r al fat ch'al n gh la cavàva minga a purtàr avànti cum al vliva al Ciclo di Vint e par cólpa 'd un mumènt difìcil dal punt ad vista ecunòmic, ch'al gh purtàva un malèsar psiculógic, Verga al decìd ad turnàr in Sicìglia.

In dal 1887 al fà gnir fóra la racòlta Vagabondaggio, in du a s cata la nuvèla Nanni Volpe, mèntar du an dòp a véd la luś la versiòṅ definitìva dal rumànś Mastro Don Gesualdo e pò al taca a lauràr a La duchessa di Leyra, n'òpra mai finìda.

«
Nanni Volpe, nei suoi begli anni, aveva pensato soltanto a far la roba. - Testa fine di villano, e spalle grosse - grosse per portarci trent'anni la zappa, e le bisacce, e il sole, e la pioggia. Quando gli altri giovani della sua età correvano dietro le gonnelle, oppure all'osteria, egli portava paglia al nido, come diceva lui: oggi un pezzetto di chiusa, domani quattro tegole al sole: tutto pane che si levava di bocca, sangue del suo sangue, che si mutava in terra e sassi. Allorché il nido fu pronto, finalmente, Nanni Volpe aveva cinquant'anni, la schiena rotta, la faccia lavorata come un campo; ma ci aveva pure belle tenute al piano, una vigna in collina, la casa col solaio, e ogni ben di Dio. La domenica, quando scendeva in piazza, col vestito di panno blu, tutti gli facevano largo, persino le donne, vedove o zitelle, sapendo che ora, fatta la casa, ci voleva la padrona. Egli non diceva di no, anzi, ci stava pensando. Però faceva le cose adagio, da uomo uso ad allungare il passo secondo la gamba. Vedova non la voleva, ché vi buttano ogni momento in faccia il primo marito; giovinetta di primo pelo neppure, per non entrare subito nella confraternita, diceva lui. Aveva messo gli occhi sulla figliuola di comare Sènzia la Nana, una ragazza quieta del vicinato, cucita sempre al telaio, che non si vedeva alla finestra neppure la domenica, e sino ai ventott'anni non aveva avuto un cane che le abbaiasse dietro.»
(IT)(Nanni Volpe, 1887)
«
Nanni Volpe, in di sò an più bèi, 'l iva pinsâ sól a muciàr sù dla ròba. - Tèsta fina ad vilàṅ, e spali gròsi - gròsi par purtàr-ag in sima la sapa par trént'an, e al sachéti, e al sól, e l'aqua ch'a vèṅ śò. Quand i àtar śóvan di sò an i curìvan a drē al stanéli, o a l'ustarìa, lì lò al purtàva la paja a 'l gnal, cum al dgiva lò: incō un pès ad ramàda, dmaṅ quàtar cóp al sól: tut paṅ ch'al s tulìva da la bóca, sangṿ dal sò sangṿ, ch'al dvintàva dla tèra e di giaròṅ. Quand al gnal al fu prònt, a la fiṅ, Nanni Volpe al gh'iva sinquànt'an, la schina róta, al grugn laurâ cum un camp; ma al gh'iva anc un bèl pudér in dal piàṅ, na viggna in culìna, la cà cun al sò tasèl mòrt, incòsa. La Dménga, quand 'l andàva in piàsa, cun al vistî ad pan blu, tut chi àtar i s fàvan da na banda, anc al dóni, védṿi o puti, savénd ch'adès, fata la cà, a gh vliva la padróna. Lì lò al n dgiva minga ad nò, tut àtar, 'l éra drē a pinsàr-ag. Parò al fava al ròbi adàśi, da óm sòlit a ślungàr al pas secónd la gamba. Védṿa al n la vliva briśa, parchè i tìran fóra cuntinuamènt al prim marè; śuvnóta ad prim pèl gnanc, par n andàr mia subìt in dla cunfratèrnita, al dgiva lò. 'L iva butâ i òć adòs a la fióla dla sgnóra Sènzia la Nana, na baghéta bòna dal vśinâ, cuśìda sèmpar al tlar, ch'la n sa vdiva a la fnèstra gnanc la Dménga, e fiṅ a vint-i-òt an la n iva mai abû gnanc un caṅ ch'al gh baìs a drē.»
(MUD)

Prima ad murìr par 'n ictus in dal 1922 al dvénta senadór dal Régn.

Al dè 'd incō Giovanni Verga al pònsa in dla spurcìsia e in dal degrâd in dal campsànt ad Catàgna[1].

Òpri

Giovanni Verga quand al gh'iva 30 an

Rumànś

  • Amore e Patria (1856-1857)
  • I Carbonari della Montagna, (1861-1862)
  • Sulle lagune, (1862-1863)
  • Una peccatrice, (1866)
  • Storia di una capinera, (1871)
  • Eva, (1873)
  • Eros, (1875)
  • Tigre reale, (1875)
  • I Malavoglia, (1881)
  • Il marito di Elena, (1882)
  • Mastro Don Gesualdo, (1889)
  • Dal tuo al mio, (1906)
  • La duchessa di Leyra (minga finî)

Nuvèli

  • Nedda, (1874)
  • Primavera e altri racconti, (1876)
  • Rosso Malpelo, (1878)
  • Vita dei campi, (1880)
  • Pane nero, (1882)
  • Novelle rusticane, (1883)
  • Per le vie, (1883)
  • Drammi intimi, (1884)
  • Vagabondaggio, (1887)
  • I ricordi del capitano d'Arce, (1891)
  • Don Candeloro e C., (1894)
  • Una capanna e il tuo cuore, (1992) dòp ch'l è mòrt

Versiòṅ a Teàtar

  • I nuovi tartufi (1865-1866)
  • Rose caduche (1867)
  • L'onore I (1869)
  • L'onore II
  • Cavalleria rusticana (1884)
  • In portineria (1885)
  • La lupa (1886)
  • Dopo (1886)
  • Mastro Don Gesualdo (1889)
  • Cavalleria rusticana (1896)
  • La caccia al lupo (1901)
  • La caccia alla volpe (1901)
  • Dal tuo al mio (1903)

Versiòṅ al cìnema

Nòti

Culegamènt estéran