Briśèide: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
pruvisòri
Riga 15:
'''Briśèide''' (''Βρισηίς'' in gréc), 'l è 'l [[patronìmic]] ch' a s dróva in dla [[mitulugìa gréca]] per ciamèr la fiōla 'd [[Briśe]], dal nom invéci 'd Ippodamia. Uriginària 'd [[Lirnesso]], in dû só pèder al feva al prēt 'd al dio [[Śèus]], la Briśèide l' ìva spuśê al rè 'dla [[Cilicia]], [[Minéte]].
 
In dal tèimp ed la [[guèra 'd Tróia]], i gréc i ér'n andê a fer rasìa in dla [[sitê]] 'd Lirnesso, in dû 'l [[Achìl]] al gh' la cavèva ed masèr-en al rè [[Minéte]] cun di èter só parèint; mo però al risparmièva la mujér ed lò, la Briśèide, e al la tulìva cuma só serva per purtèr-la pò in dal só acampamèint. Anca cun la cumplicitê 'd al [[Pàtroclo]], la Briśèide la dvintarà la preferìda e anca l' amèda teneramèint da 'l Achìl. Mo a s vèd che la sort la prìla da 'n èter cô e 'l Achìl 'l è custrèt a céder la ragàsa a 'l rè [[Agaménon]], ch' al la vól in sostitusiòun 'dla [[Criśèide]], apèina mandèda indrê a cà sua per v'lér 'd al dio [[Apòl]].<br>'L Achìl al n' à mia psû diśobedìr a 'l so rè Agamènon e dòunca 'l à vist purtèr-es via la Briśèide sàinsa psér dir 'bao', mo da cal mumèint lè, lò, arliê, al ne vól piò cumbàter còuntra i trujàṅ. Se 'l piò valuróś in dal cumbatimèint al decidìva 'd ferghèr's-en 'dal sorti 'd la guèra, alóra chī èter i a'rèven anca psû tór la méj.
 
 
 
{{CITAZIONE2|Quel dì che i Greci l’opulenta Troia
Conquisteran; chè mio dell’aspra guerra
Certo è il carco maggior, ma quando in mezzo
Si dividon le spoglie, è tua la prima,
Ed ultima la mia, di cui m’è forza
Tornar contento alla mia nave, e stanco
Di battaglia e di sangue. Or dunque a Ftia,
A Ftia si rieda; chè d’assai fia meglio
Al paterno terren volger la prora,
Che vilipeso adunator qui starmi
Di ricchezze e d’onori a chi m’offende.
Fuggi dunque, riprese Agamennóne,
Fuggi pur, se t’aggrada. Io non ti prego
Di rimanerti. Al fianco mio si stanno
Ben altri eroi, che a mia regal persona
Onor daranno, e il giusto Giove in prima.
Di quanti ei nudre regnatori abborro
Te più ch’altri; sì, te che le contese
Sempre agogni e le zuffe e le battaglie.
Se fortissimo sei, d’un Dio fu dono
La tua fortezza. Or va, sciogli le navi,
Fa co’ tuoi prodi al patrio suol ritorno,
Ai Mirmídoni impera; io non ti curo,
E l’ire tue derido; anzi m’ascolta.
Poichè Apollo Crisëide mi toglie,
Parta. D’un mio naviglio, e da’ miei fidi
Io la rimando accompagnata, e cedo.
Ma nel tuo padiglione ad involarti
Verrò la figlia di Briséo, la bella
Tua prigioniera, io stesso; onde t’avvegga
Quant’io t’avanzo di possanza, e quindi
Altri meco uguagliarsi e cozzar tema.
Di furore infiammâr l’alma d’Achille
Queste parole. Due pensier gli fêro
Terribile tenzon nell’irto petto,
Se dal fianco tirando il ferro acuto
La via s’aprisse tra la calca, e in seno
L’immergesse all’Atride; o se domasse
L’ira, e chetasse il tempestoso core.
Fra lo sdegno ondeggiando e la ragione
L’agitato pensier, corse la mano
Sovra la spada, e dalla gran vagina
Traendo la venía; quando veloce
Dal ciel Minerva accorse, a lui spedita
Dalla diva Giunon, che d’ambo i duci
Egual cura ed amor nudría nel petto.
Gli venne a tergo, e per la bionda chioma
Prese il fiero Pelíde, a tutti occulta,
A lui sol manifesta. Stupefatto
Si scosse Achille, si rivolse, e tosto
Riconobbe la Diva a cui dagli occhi
Uscían due fiamme di terribil luce,
E la chiamò per nome, e in ratti accenti,
Figlia, disse, di Giove, a che ne vieni?
Forse d’Atride a veder l’onte? Aperto
Io tel protesto, e avran miei detti effetto:
Ei col suo superbir cerca la morte,
E la morte si avrà. - Frena lo sdegno,
La Dea rispose dalle luci azzurre:
Io qui dal ciel discesi ad acchetarti,
Se obbedirmi vorrai. Giuno spedimmi,
Giuno ch’entrambi vi difende ed ama.
Or via, ti calma, né trar brando, e solo
Di parole contendi. Io tel predíco,
E andrà pieno il mio detto: verrà tempo
Che tre volte maggior, per doni eletti,
Avrai riparo dell’ingiusta offesa.
Tu reprimi la furia, ed obbedisci.
E Achille a lei: Seguir m’è forza, o Diva,
Benchè d’ira il cor arda, il tuo consiglio.
Questo fia lo miglior. Ai numi è caro
Chi de’ numi al voler piega la fronte.|Cal dè|'''Dal prìm liber edl Enéide, la lît tra 'l Agamènon e 'l Achil''' in dla tradusiòun 'dal Vincenzo Monti 'd al 1825|DIALETTO={{Mud}}|LINGUA={{it}}}}