Giovanni Verga: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 24:
In dal 1854, par cólpa dn'epidemìa ad culéra, la sò famìja la cata rifùǵ in dal campàgni ad ''Tèbidi''. Al gh turnarà anc in dal 1855 p'r al stés mutìṿ. I arcòrd ad cal perìud lè, ligâ al sò primi stòri ad vita da śóvan in di camp, i daṅ ispirasiòṅ a dimóndi dal sò nuvèli, cuma '''Cavalleria rusticana''' e '''Jeli il pastore''', in śònta al rumànś '''Mastro don Gesualdo'''.
 
{{CITAZIONE2|Il padrone aveva ordinato che si sgozzassero due capretti, e il castrato di un anno, e dei polli, e un tacchino. Insomma voleva fare le cose in grande, senza risparmio, per farsi onore coi suoi amici, e mentre tutte quelle bestie schiamazzavano dal dolore, e i capretti strillavano sotto il coltello, Jeli si sentiva tremare le ginocchia e di tratto in tratto gli pareva che la lana che andava tosando e l'erba in cui le pecore saltellavano avvampassero di sangue. «Non andare» disse egli a Mara, come don Alfonso la chiamava perché venisse a ballare cogli altri. «Non andare, Mara!», «Perché?», «Non voglio che tu vada! Non andare!», «Lo senti che mi chiamano?». Egli non disse altro, fattosi brutto come la malanuova, mentre stava curvo sulle pecore che tosava. Mara si strinse nelle spalle, e se ne andò a ballare. Ella era rossa ed allegra, cogli occhi neri che sembravano due stelle, e rideva che le si vedevano i denti bianchi, e tutto l'oro che aveva indosso le sbatteva e le scintillava sulle guance e sul petto che pareva la Madonna tale e quale. Jeli un tratto si rizzò sulla vita, colla lunga forbice in pugno, così bianco in viso, così bianco come era una volta suo padre il vaccajo, quando tremava dalla febbre accanto al fuoco, nel casolare. Guardò don Alfonso, colla bella barba ricciuta, e la giacchetta di velluto e la catenella d'oro sul panciotto, che prendeva Mara per la mano e l'invitava a ballare; lo vide che allungava il braccio, quasi per stringersela al petto, e lei che lo lasciava fare - allora, Signore perdonategli, non ci vide più, e gli tagliò la gola di un sol colpo, proprio come un capretto. Più tardi, mentre lo conducevano dinanzi al giudice, legato, disfatto, senza che avesse osato opporre la minima resistenza: «Come» diceva «non dovevo ucciderlo nemmeno?... Se mi aveva preso la Mara!»|Al padròṅ 'l iva urdnâ ch'a s taìs la góla a du cavrèṅ, e al castrâ 'd 'n an, e di pui, e un tòc. Insóma al vliva far al ròbi in grand, sénsa rispàrmi, par far-'s unór cun i sò amìg, e mèntar tut cal bèsti i sigàvan p'r al dulór, e i cavrèṅ i sigàvan fòrt sót al curtèl, Jeli al sintìva i śnòć tarmàr e pian piâṅ a gh parìva che la lana ch'l éra drē a tuśàr e l'èrba in du al péguri i saltàvan, la ś macìs ad sangṿ. «Minga andàr via» al dgiva a la Mara, cum al Śgnórsgnór Fòns al la ciamàva parchè la gnis a balàr cun chi àtar. «Minga andàr via, Mara!», «Parchè?», «A n vój briśa ch'at vaga via! Minga andàr via!», «Sènt-at minga ch'i èṅ drē a ciamàr-um?». Lì lò al n à dit più gnint, faghénd-as brut cum 'n uśèl dal malaugùri, mèntar al stàva pigâ vèrs al péguri ch'al tuśàva. La Mara l'iva stricâ al spali e l'éra andàda a balàr. Lē l'éra rósa e alégra, cun i òć ch'i parìvan du stéli, e la ridéva tant ch'a s vdiva i dènt biànc, e tut 'l òr ch'la gh'iva adòs al śbalutàva e al fava luś in dal muś e in dal pèt ch'la parìva pròpria la [[Madóna]]. 'D un trat Jeli al s levò in pē, cun la forbśa lunga in pugn, acsè bianc in fàcia, acsè bianc cum 'l éra na vòlta sò pàdar al buvàr, quànd al tarmàva dla févra davśèṅ al fóg, in dal caśulàr. Al guardò al śgnórsgnór Fòns, cun la sò bèla barba a ris, e 'l giachét ad vlu e la cadnìna 'd òr in sal panciòt, ch'al tuléva la Mara par maṅ e al gh dmandàva ad balàr; al 'l iva duciâ ślungàr al bras, quaśi par strìnśar-la 'l pèt, e lē la 'l lasàva far - alóra, Śgnórsgnór pardón-al, al n à più vdû gnint, e al gh à tajâ la góla cun un sól cólp, pròpria cum un cavrèṅ. Più tard, mèntar i 'l purtàvan in frònt al giùdiś, ligâ, dasfàt, sénsa ch'l is pruâ a reśìstar: «Ma cum è-la» al dgiva «a n gh'iva gnanc da masàr-al?... Ma s'al m iva tòlt la Mara!»|'''Jeli il patore''', ''1855''|DIALETTO={{Mud}}|LINGUA={{It}}}}
 
[[File:Sicilia_rurale_fotografata_da_Giovanni_Verga.jpg|100px|thumb|right|Dū cuntadèṅ]]
Riga 55:
In dal 1884 ''Verga'' al pòrta cun sucès la sò nuvèla '''Cavalleria rusticana''' a teàtar a [[Turén]]. [[Eleonora Duse]] la fà la part ad ''Santuzza'' mèntar [[Flavio Andò]] quéla ad ''Turiddu''. Un destìṅ difarènt al gh'à invéci 'l adatamènt dal sò nuvèla '''Il canarino del n. 15''', stòria dna baghéta daśgrasiàda cun un mal incuràbil, scrìta par ''Per le vie'' dal 1883. Al 16 ad Maǵ dal 1885 al la pòrta al Teàtar ''Manzoni'' ad [[Milàn]] cun al tìtul '''In portineria''' ma stavòlta la gh và mal.
 
{{CITAZIONE2|La Màlia quella sera stava peggio; e con quello spavento per giunta, il medico che veniva pel primo piano disse chiaro e tondo che poco le restava da penare, povera ragazza. A quell'annunzio babbo e mamma fecero la pace, e venne anche la Gilda vestita di seta, senza che si sapesse chi glielo aveva detto. La Màlia invece credeva di star meglio, e chiese che le sciorinassero sul letto il vestito in pezza del Carlini, onde «farci festa» diceva lei. Stava a sedere sul letto, appoggiata ai guanciali, e per respirare si aiutava muovendo le braccia stecchite, come fa un uccelletto delle ali. La sora Carolina disse che bisognava andare pel prete, e il babbo che quelle minchionerie le aveva sempre disprezzate col Secolo, se ne andò all'osteria in segno di protesta. La sora Giuseppina accese due candele, e mise una tovaglia sul cassettone. Màlia, al vedere quei preparativi si scompose in viso, ma si confessò col prete, anche il bacio del Carlini, e dopo volle che la mamma e la sorella non la lasciassero sola. Il babbo, l'aspettarono, s'intende. La sora Giuseppina si era appisolata sul canapè, e Gilda discorreva sottovoce col Carlini accanto alla finestra, credendo che la Màlia dormisse. Così la poveretta passò senza che se ne accorgessero, e i vicini dissero che era morta proprio come un canarino. Il babbo il giorno dopo pianse come un vitello e la sua moglie sospirava: «Povero angelo! Hai finito di penare! Ma eravamo abituati a vederla là, a quella finestra, come un canarino. Ora ci parrà di esser soli peggio dei cani». La Gilda promise di tornar spesso e lasciò i denari pel funerale. Ma a poco a poco anche il Carlini diradò le visite, e come aveva cambiato alloggio a San Michele, non si vide più. Sulla finestra il babbo, per mutar vita, fece inchiodare un pezzetto d'asse, con su l'insegna «Sarto» la quale vi rimase tale e quale come il canarino del n. 15.|La Màlia cla sira lè la stava pèś; e cun cal spavènt pò, al dutór ch'al gniva śò p'r al prim piâṅ 'l iva dit ciàr e tónd ch'a gh rastàva pòc da patìr, póvra baghéta. A cal dit lè pàdar e màdar i ìvan fat la paś, e l'éra gnuda anc la Gilda vistìda ad séta, sénsa ch'a s saìs chi gh l'iva tòlta. La Màlia invéci la cardìva ad star méj, e la dmandò ch'i gh dastandìs sul lèt al vistî ad pèsa ad Carlini, par «far-ag fèsta» la dgiva lē. La stava sintàda in sal lèt, pugiàda a i cusèṅ, e par rispiràr la s jutàva muvénd i bras sutìi, cum al fà 'n uślèṅ cun gl'ali. La śgnórasgnóra Carulìna la dis ch'a gh'éra 'd andàr dal prevòstar, e al pàdar che cal ròbi lè minciòni a i iva sèmpar dasprasàdi cun al Sècul, al mulò incòsa andànd a l'ustarìa par prutèsta. La śgnórasgnóra Giuśepìna l'impisò du candéli e la pugiò na tṿaja in dal baùl. Màlia, in dal védar chi preparatìṿ lè, l'ingrugnò al viś ma la s cunfesò cun al prēt, anc al baś dal Carlini, e dòp l'iva vlû che sò màdar e sò surèla i n la lasìs minga da par lē. Al pàdar i 'l iva spitâ, a n gh'è gnanc biśógn ad dir-al. La śgnórasgnóra Giuśepìna la s éra indurminsàda in sla scranòṅ, e la Gilda la bacajàva piâṅ cun Carlini datéś a la fnèstra, cardénd che la Màlia la durmìs. 'L è acsè che la daśgrasiàda la s 'n andò sénsa che chi àtar i s 'n acurgìs, e quéi ch'i stàvan lè darènt i aṅ dit ch'l'éra mòrta pròpria cum un canarèṅ. Al pàdar al dè dòp al pianśìva cuma un vdèl e sò mujér la suspiràva: «Pòv'r angiulét! 'T à finî ad rabìr! Ma a séran bituâ a véd'r-la là, a cla fnèstra, cum un canarèṅ. Adès a pinsarém 'd èsar da par nuàtar pèś di caṅ». La Gilda la giurò ch'la sarés turnàda da spés e la lasò i bèsi p'r al funeràl. Ma dasadès anc Carlini al tacò a far-as védar sèmpar da méno, e dòp ch'l iva spatinâ a San Michele, al n sa vdì piò. In sla fnèstra al pàdar, par mutàr vita, 'l iva fat inciuldàr un pès d'asa, con la scrita «Sart» ch'la restò cumpàgn a 'l canarèṅ dal n. 15.|'''Il canarino del n. 15''', ''1883''|DIALETTO={{Mud}}|LINGUA={{It}}}}
 
P'r al fat ch'al n gh la cavàva minga a purtàr avànti cum al vliva al ''Ciclo di Vint'' e par cólpa 'd un mumènt difìcil dal punt ad vista ecunòmic, ch'al gh purtàva un malèsar psiculógic, ''Verga'' al decìd ad turnàr in [[Sicélia|Sicìglia]].
Riga 61:
In dal 1887 al fà gnir fóra la racòlta '''Vagabondaggio''', in du a s cata la nuvèla '''Nanni Volpe''', mèntar du an dòp a véd la luś la versiòṅ definitìva dal rumànś '''Mastro Don Gesualdo''' e pò al taca a lauràr a '''La duchessa di Leyra''', n'òpra mai finìda.
 
{{CITAZIONE2|Nanni Volpe, nei suoi begli anni, aveva pensato soltanto a far la roba. - Testa fine di villano, e spalle grosse - grosse per portarci trent'anni la zappa, e le bisacce, e il sole, e la pioggia. Quando gli altri giovani della sua età correvano dietro le gonnelle, oppure all'osteria, egli portava paglia al nido, come diceva lui: oggi un pezzetto di chiusa, domani quattro tegole al sole: tutto pane che si levava di bocca, sangue del suo sangue, che si mutava in terra e sassi. Allorché il nido fu pronto, finalmente, Nanni Volpe aveva cinquant'anni, la schiena rotta, la faccia lavorata come un campo; ma ci aveva pure belle tenute al piano, una vigna in collina, la casa col solaio, e ogni ben di Dio. La domenica, quando scendeva in piazza, col vestito di panno blu, tutti gli facevano largo, persino le donne, vedove o zitelle, sapendo che ora, fatta la casa, ci voleva la padrona. Egli non diceva di no, anzi, ci stava pensando. Però faceva le cose adagio, da uomo uso ad allungare il passo secondo la gamba. Vedova non la voleva, ché vi buttano ogni momento in faccia il primo marito; giovinetta di primo pelo neppure, per non entrare subito nella confraternita, diceva lui. Aveva messo gli occhi sulla figliuola di comare Sènzia la Nana, una ragazza quieta del vicinato, cucita sempre al telaio, che non si vedeva alla finestra neppure la domenica, e sino ai ventott'anni non aveva avuto un cane che le abbaiasse dietro.|Nanni Volpe, in di sò an più bèi, 'l iva pinsâ sól a muciàr sù dla ròba. - Tèsta fina ad vilàṅ, e spali gròsi - gròsi par purtàr-ag in sima la sapa par trént'an, e al sachéti, e al sól, e l'aqua ch'a vèṅ śò. Quand i àtar śóvan di sò an i curìvan a drē al stanéli, o a l'ustarìa, lì lò al purtàva la paja a 'l gnal, cum al dgiva lò: incō un pès ad ramàda, dmaṅ quàtar cóp al sól: tut paṅ ch'al s tulìva da la bóca, sangṿ dal sò sangṿ, ch'al dvintàva dla tèra e di giaròṅ. Quand al gnal al fu prònt, a la fiṅ, Nanni Volpe al gh'iva sinquànt'an, la schina róta, al grugn laurâ cum un camp; ma al gh'iva anc un bèl pudér in dal piàṅ, na viggna in culìna, la cà cun al sò tasèl mòrt, incòsa. La Dménga, quand 'l andàva in piàsa, cun al vistî ad pan blu, tut chi àtar i s fàvan da na banda, anc al dóni, védṿi o puti, savénd ch'adès, fata la cà, a gh vliva la padróna. Lì lò al n dgiva minga ad nò, tut àtar, 'l éra drē a pinsàr-ag. Parò al fava al ròbi adàśi, da óm sòlit a ślungàr al pas secónd la gamba. Védṿa al n la vliva briśa, parchè i tìran fóra cuntinuamènt al prim marè; śuvnóta ad prim pèl gnanc, par n andàr mia subìt in dla cunfratèrnita, al dgiva lò. 'L iva butâ i òć adòs a la fióla dla śgnórasgnóra Sènzia la Nana, na baghéta bòna dal vśinâ, cuśìda sèmpar al tlar, ch'la n sa vdiva a la fnèstra gnanc la Dménga, e fiṅ a vint-i-òt an la n iva mai abû gnanc un caṅ ch'al gh baìs a drē.|'''Nanni Volpe''', ''1887''|DIALETTO={{Mud}}|LINGUA={{It}}}}
 
Prima ad murìr par 'n [[ictus]] in dal 1922 al dvénta senadór dal Régn.