Giovanni Verga: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 16:
In dal 1854, par cólpa dn'epidemìa ad culéra, la sò famìja la cata rifùǵ in dal campàgni ad ''Tèbidi''. Al gh turnarà anc in dal 1855 p'r al stés mutìṿ. I arcòrd ad cal perìud lè, ligâ al sò primi stòri ad vita da śóvan in di camp, i daṅ ispirasiòṅ a dimóndi dal sò nuvèli, cuma '''Cavalleria rusticana''' e '''Jeli il pastore''', in śònta al rumànś '''Mastro don Gesualdo'''.
 
{{CITAZIONE2|...Il padrone aveva ordinato che si sgozzassero due capretti, e il castrato di un anno, e dei polli, e un tacchino. Insomma voleva fare le cose in grande, senza risparmio, per farsi onore coi suoi amici, e mentre tutte quelle bestie schiamazzavano dal dolore, e i capretti strillavano sotto il coltello, Jeli si sentiva tremare le ginocchia e di tratto in tratto gli pareva che la lana che andava tosando e l'erba in cui le pecore saltellavano avvampassero di sangue. «Non andare» disse egli a Mara, come don Alfonso la chiamava perché venisse a ballare cogli altri. «Non andare, Mara!», «Perché?», «Non voglio che tu vada! Non andare!», «Lo senti che mi chiamano?». Egli non disse altro, fattosi brutto come la malanuova, mentre stava curvo sulle pecore che tosava. Mara si strinse nelle spalle, e se ne andò a ballare. Ella era rossa ed allegra, cogli occhi neri che sembravano due stelle, e rideva che le si vedevano i denti bianchi, e tutto l'oro che aveva indosso le sbatteva e le scintillava sulle guance e sul petto che pareva la Madonna tale e quale. Jeli un tratto si rizzò sulla vita, colla lunga forbice in pugno, così bianco in viso, così bianco come era una volta suo padre il vaccajo, quando tremava dalla febbre accanto al fuoco, nel casolare. Guardò don Alfonso, colla bella barba ricciuta, e la giacchetta di velluto e la catenella d'oro sul panciotto, che prendeva Mara per la mano e l'invitava a ballare; lo vide che allungava il braccio, quasi per stringersela al petto, e lei che lo lasciava fare - allora, Signore perdonategli, non ci vide più, e gli tagliò la gola di un sol colpo, proprio come un capretto. Più tardi, mentre lo conducevano dinanzi al giudice, legato, disfatto, senza che avesse osato opporre la minima resistenza: «Come» diceva «non dovevo ucciderlo nemmeno?... Se mi aveva preso la Mara!»|...Al padròṅ 'l iva urdnâ ch'a s taìs la góla a du cavrèṅ, e al castrâ 'd 'n an, e di pui, e un tòc. Insóma al vliva far al ròbi in grand, sénsa rispàrmi, par far-'s unór cun i sò amìg, e mèntar tut cal bèsti i sigàvan p'r al dulór, e i cavrèṅ i sigàvan fòrt sót al curtèl, Jeli al sintìva i śnòć tarmàr e pian piâṅ a gh parìva che la lana ch'l éra drē a tuśàr e l'èrba in du al péguri i saltàvan, la ś macìs ad sangṿ. «Minga andàr via» al dgiva a la Mara, cum al Śgnór Fòns al la ciamàva parchè la gnis a balàr cun chi àtar. «Minga andàr via, Mara!», «Parchè?», «A n vój briśa ch'at vaga via! Minga andàr via!», «Sènt-at minga ch'i èṅ drē a ciamàr-um?». Lì lò al n à dit più gnint, faghénd-as brut cum 'n uśèl dal malaugùri, mèntar al stàva pigâ vèrs al péguri ch'al tuśàva. La Mara l'iva stricâ al spali e l'éra andàda a balàr. Lē l'éra rósa e alégra, cun i òć ch'i parìvan du stéli, e la ridéva tant ch'a s vdiva i dènt biànc, e tut 'l òr ch'la gh'iva adòs al śbalutàva e al fava luś in dal muś e in dal pèt ch'la parévaparìva pròpria la Madóna. 'D un trat Jeli al s levò in pē, cun la forbśa lunga in pugn, acsè bianc in fàcia, acsè bianc cum 'l éra na vòlta sò pàdar al buvàr, quànd al tarmàva dla févra davśèṅ al fóg, in dal caśulàr. Al guardò al śgnór Fòns, cun la sò bèla barba a ris, e 'l giachét ad vlu e la cadnìna 'd òr in sal panciòt, ch'al tuléva la Mara par maṅ e al gh dmandàva ad balàr; al 'l iva duciâ ślungàr al bras, quaśi par strìnśar-la 'l pèt, e lē la 'l lasàva far - alóra, Śgnór pardón-al, al n à più vdû gnint, e al gh à tajâ la góla cun un sól cólp, pròpria cum un cavrèṅ. Più tard, mèntar i 'l purtàvan in frònt al giùdiś, ligâ, dasfàt, sénsa ch'l is pruâ a reśìstar: «Ma cum è-la» al dgiva «a n gh'iva gnanc da masàr-al?... Ma s'al m iva tòlt la Mara!»|'''Jeli il patore''', ''1855''|DIALETTO={{Mud}}|LINGUA={{It}}}}
 
[[File:Sicilia_rurale_fotografata_da_Giovanni_Verga.jpg|103px|thumb|left|Du cuntadèṅ tòlt śó par Verga]]