Giovanni Verga: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 34:
Al 5 ad Dicémbar dal 1878 Verga al tórna par pòc méś a [[Catàgna]] in séguit a la mòrt ad sò màdar. 'L è un brut mumènt par lò quand al patìs anc la depresiòṅ. In dl'Istâ dal 1879 al tórna a [[Milàn]] e al fà gnir fóra in sequénsa '''Fantasticheria''', '''Jeli il Pastore''' e àtri soquànti nuvèli ch'i sarànan pò muciàdi sù in dla racòlta '''Vita dei campi''' in dal 1880, cuma '''La lupa'''.
 
{{CITAZIONE2|Era alta, magra, aveva soltanto un seno fermo e vigoroso da bruna - e pure non era più giovane - era pallida come se avesse sempre addosso la malaria, e su quel pallore due occhi grandi così, e delle labbra fresche e rosse, che vi mangiavano. Al villaggio la chiamavano la Lupa perché non era sazia giammai, di nulla. Le donne si facevano la croce quando la vedevano passare, sola come una cagnaccia, con quell'andare randagio e sospettoso della lupa affamata; ella si spolpava i loro figliuoli e i loro mariti in un batter d'occhio, con le sue labbra rosse, e se li tirava dietro alla gonnella solamente a guardarli con quegli occhi da satanasso, fossero stati davanti all'altare di Santa Agrippina. Per fortuna la Lupa non veniva mai in chiesa, né a Pasqua, né a Natale, né per ascoltar messa, né per confessarsi. Padre Angiolino di Santa Maria di Gesù, un vero servo di Dio, aveva persa l'anima per lei. Maricchia, poveretta, buona e brava ragazza, piangeva di nascosto, perché era figlia della Lupa, e nessuno l'avrebbe tolta in moglie, sebbene ci avesse la sua bella roba nel cassettone, e la sua buona terra al sole, come ogni altra ragazza del villaggio...|L'éra alta, magra, l'iva sól dal téti sòdi e viguróśi da bruna - e pinsàr ch'la n éra gnanc più śóvna - l'éra śbiàvda cuma s'la gh'is sèmp'r àdòs la malària, e in cla śmursarìa lè du òć grand acsè, e di làbar frésc e rós, ch'i v magnàvan. In dal vilàǵ i la ciamàvan la LuvaLóva parchè la n gh 'n iva mai a basta, ad gnint. Al dóni i s fàvan al ségn dla crōś quand i la vdìvan pasàr, da par lē cuma na cagnàsa, cun c'l andàr randàś e suspetóś dla luvalóva famàda; lì lē la s spulpàva i fiói ad chi àtri e i lór marè in quat'r e quat'r òt, cun i sò làbar rós, e la s i tiràva drē a la sò stanlìna sól a guardàr-i cun ch'i òć da stramaladìda, cum s i fùsan stâ in frònt a 'l altàr ad Santa Agrippina. Par furtùna la LuvaLóva la n gniva mai in céśa, né a Pasqua, né a Nadâl, né p'r ascultàr la mésa e gnanc par cunfesàr-as. Al Prevòstar Angiulèṅ ad Santa Maria ad Geśù, un sarvidór ad Dio dabòṅ, 'l iva pardû l'anma par lē. Maricchia, puvréta, bòna e brava baghéta, la pianśìva ad nascòst, parchè l'éra la fióla dla LuvaLóva, e ninsòṅ al l'arév tòlta par mujér, anc s'la gh'iva la sò bèla ròba in dal baùl, e la sò bòna tèra al sól, cuma tut chi àtri baghéti dal vilàǵ...|'''La lupa''', ''1880''|DIALETTO={{Mud}}|LINGUA={{It}}}}
 
In dal 1881 i védan la luś i prim epiśòdi 'd '''I Malavoglia''' in sla rivìsta ''Nuova Antologia'' e pò anc fat sù su lìbar ma al rumànś al n gh à minga sucès, ansi, par dir-la cun al paròli ad ''Verga'', «I Malavoglia i aṅ fat fiàsc, un fiàsc pîṅ e cumplét. A part Boito e Gualdo, ch'i 'n àṅ dascórs bèṅ, dimóndi àtar, Treves par prim, i 'n aṅ dit mal».
 
Du an dòp 'l è al tùran ad ''Novelle rusticane'' na racòlta ad dódas nuvèli cun dèntar '''Malaria''', '''La roba''', '''Il reverendo''' e '''Pane nero'''.
 
{{CITAZIONE2|...E quante seccature Mazzarò doveva sopportare! I mezzadri che venivano a lagnarsi delle malannate, i debitori che mandavano in processione le loro donne a strapparsi i capelli e picchiarsi il petto per scongiurarlo di non metterli in mezzo alla strada, col pigliarsi il mulo o l'asinello, che non avevano da mangiare. «Lo vedete quel che mangio io?» rispondeva lui «pane e cipolla! e sì che ho i magazzini pieni zeppi, e sono il padrone di tutta questa roba»robac. E se gli domandavano un pugno di fave, di tutta quella roba, ei diceva: «Che, vi pare che l'abbia rubata? Non sapete quanto costano per seminarle, e zapparle, e raccoglierle?» E se gli domandavano un soldo rispondeva che non l'aveva. E non l'aveva davvero. Ché in tasca non teneva mai 12 tarì, tanti ce ne volevano per far fruttare tutta quella roba, e il denaro entrava ed usciva come un fiume dalla sua casa. Del resto a lui non gliene importava del denaro; diceva che non era roba, e appena metteva insieme una certa somma, comprava subito un pezzo di terra; perché voleva arrivare ad avere della terra quanta ne ha il re, ed esser meglio del re, ché il re non può ne venderla, né dire ch'è sua. Di una cosa sola gli doleva, che cominciasse a farsi vecchio, e la terra doveva lasciarla là dov'era. Questa è una ingiustizia di Dio, che dopo di essersi logorata la vita ad acquistare della roba, quando arrivate ad averla, che ne vorreste ancora, dovete lasciarla! E stava delle ore seduto sul corbello, col mento nelle mani, a guardare le sue vigne che gli verdeggiavano sotto gli occhi, e i campi che ondeggiavano di spighe come un mare, e gli oliveti che velavano la montagna come una nebbia, e se un ragazzo seminudo gli passava dinanzi, curvo sotto il peso come un asino stanco, gli lanciava il suo bastone fra le gambe, per invidia, e borbottava: «Guardate chi ha i giorni lunghi! costui che non ha niente!». Sicché quando gli dissero che era tempo di lasciare la sua roba, per pensare all'anima, uscì nel cortile come un pazzo, barcollando, e andava ammazzando a colpi di bastone le sue anitre e i suoi tacchini, e strillava: «Roba mia, vientene con me!».|...E quanti secadùri al gh'iva da cumpatìr-as Mazzarò! I mśàdar ch'i gnìvan a lamintàr-as di an màgar, i debitór ch'i mandàvan al sò dóni in prucesiòṅ a cavàr-as i cavìi e piciàr-'s al pèt par dmandàr in śnòć ad mandàr-i minga in mèś a la via, tulénd al mûl o 'l aśinèl, parchè i n gh'ìvan briśa da magnàr. «Vdiv minga quél ch'a magn mè?» al gh dgiva lò «paṅ e sigóla! e dir ch'a gh'ò i magaśèṅ pîṅ stóp, e a sòṅ al padròṅ ad tuta cla ròba chè». E s'i gh dmandàvan un pugn ad favi, ad tuta cla ròba, lò al gh dgiva: «Vê, cardiv vò ch'a l'appia rubàda? Saìv minga quant a cósta samnàr-i, sapàr-i, e catàr-i sù?» E s'i gh dmandàvan un sòld lò al gh dgiva ch'al n gh 'n iva minga. E al n gh 'n iva minga dabòṅ. Parchè in bisàca al n tgniva mai 12 tarì, quél ch'a gh vliva par far frutàr tut cla ròba lè, e i bèsi i gnìvan dèntar e i andàvan fóra cum un fiùm dla sò cà. Dal rèst a lò al n gh in fargàva gnint di bèsi; al dgiva ch'i n éran mia dla ròba, e subit dòp ch'l iva muciâ sù na sèrta sóma, al cumpràva in présia 'n àtar pcòṅ ad téra; parchè al vliva rivàr a far sù tanta téra quanta al gh 'n à al rè, parchè al rè al n pól minga vénd'r-la e gnanc dir ch'l'è sua. 'D un quèl al gh daspiaśiva, ch'al tacàva a dvintàr vèć, e la tèra al gh'iva da lasàr-la lè in du l'éra. Quést chè 'l éra un lavór minga giust vlû da Dio, parchè dòp che òṅ al s éra frustlâ in dla vita par cumpràr dla ròba, quand 'l éra rivâ a tór-la sèg, ch'a in vliv incóra da piò, a gh'iv da lasàr-la lè! E al stava sintâ par da gl'óri in sal sést, cun al maṅ in sal ganàsi, a guardàr al sò viggni ch'i dvintàvan vérdi sòt i sò òć, e al furmintòṅ di camp ch'al balàva cum un mar, e gl'ulìṿ ch'i quaciàvan la muntàgna cum la nèbia, e se un baghét mèś nud al gh pasàva lè datéś, pigâ sòt al péś cum 'n àśan stuf, lò al gh butàva adòs al sò bastòṅ in mèś al gambi, par l'invìddia, e al bacajàva: «Guardâ lò chi è'l ch'al gh'à i gióran lung! chi lò ch'al n gh'à gnint!». 'L è acsè che quand i gh aṅ dit ch'l éra gnû al tèmp ad lasàr la sò ròba, par pinsàr a l'anma, lì lò 'l è saltâ fóra in dal cùrtil cum un mat, strabucànd un pòc, miténd-as a masàr a cólp ad bastòṅ i sò nàdar e i sò tòc, e al sigàva: «Ròba mia, gnî mèg!».|'''La roba''', ''1883''|DIALETTO={{Mud}}|LINGUA={{It}}}}
 
 
{{CITAZIONE2|...Perfino la roba che si era acquistata col sudore della fronte gliela invidiavano, gli avevano fatto il malocchio e la iettatura; quel po' di grazia di Dio che mangiava a tavola, gli dava gran travaglio, la notte, mentre suo fratello, il quale faceva una vita dura, e mangiava pane e cipolla, digeriva meglio di uno struzzo, e sapeva che di lì a cent'anni, morto lui, sarebbe stato il suo erede, e si sarebbe trovato ricco senza muovere un dito. La mamma, poveretta, non era più buona a nulla, e campava per penare e far penare gli altri, inchiodata nel letto dalla paralisi, che bisognava servir lei piuttosto; e la nipote istessa, grassa, ben vestita, provvista di tutto, senza altro da fare che andare in chiesa, lo tormentava, quando le saltava in capo di essere in peccato mortale, quasi ei fosse di quegli scomunicati che avevano spodestato il Santo Padre, e gli aveva fatto levar la messa dal vescovo. «Non c'è più religione, né giustizia, né nulla!» brontolava il Reverendo come diventava vecchio «Adesso ciascuno vuol dir la sua. Chi non ha nulla vorrebbe chiapparvi il vostro.» «Levati di lì, che mi ci metto io!» «Chi non ha altro da fare viene a cercarvi le pulci in casa. I preti vorrebbero ridurli a sagrestani, dir messa e scopare la chiesa. La volontà di Dio non vogliono farla più, ecco cos'è!»|...Anc la ròba ch'al s éra cumprâ cun al sudōr dla frònt i gh l'invidiàvan, i gh ìvan fat al malòć e ingurâ di càncar; cal pôc dla gràsia ad Dio ch'al magnàva a tavla, al gh dava un bèl travàj, la nòt, mèntar sò fradèl, ch'al fava na vita dura, e al magnàva paṅ e sigóla, al digerìva méj 'd un strus, e al saìva che da 'd lè a sènt an, mòrt lò, 'l arév ciapâ la sò eredità, e al s sarés catâ ric sénsa mōvar un dî. La mama, puvréta, la n éra più bòna da gnint, e la scampàva par parìr e par far patìr chi àtar, inciuldàda a lèt paraliśàda, ch'a gh'éra da sarvìr lē piutòst; e l'anvōda stésa, grasa, vistìda bèṅ, ch'la gh'iva tut, sénsa gnint da far ch'andàr in céśa, la'l turmintàva, quand al gh gniva in tèsta 'd èsar in dal pcâ murtàl, quaśi ch'al fus in mèś a chi scumunicâ ch'i ìvan tirâ śò dal sò pòst al Pàdar Sant, e al gh ìva fat tiràr via la mésa dal véscuv. «A n gh'è più religiòṅ e gnanc giustìsia, gnint!» al bruntlàva al Prevòstar cum al dvintàva vèć «Adès tut i vōlan dir la sua. Quéi ch'i n gh'ànan gnint i vrévan ciapàr al vòstar.» «Tir-at via da 'd lè, ch'a gh vag mè!» «Quéi ch'i n gh'aṅ gnint àtar da far i vènan a pascàr al pulghi in cà vòstra. I prēt i vrévan purtàr-i a bas cuma di sagrestàṅ, dir mésa e spasàr in céśa. Al vlér ad Dio i n al vōlan più far-al, ca'l lè cuś 'l è!»|'''Il Reverendo''', ''1883''|DIALETTO={{Mud}}|LINGUA={{It}}}}
 
In dal 1884 ''Verga'' al pòrta cun sucès la sò nuvèla '''Cavalleria rusticana''' a teàtar a [[Turén]]. [[Eleonora Duse]] la fà la part ad ''Santuzza'' mèntar [[Flavio Andò]] quéla ad ''Turiddu''. Un destìṅ difarènt al gh'à invéci 'l adatamènt dal sò nuvèla '''Il canarino del n. 15''', stòria dna baghéta daśgrasiàda cun un mal incuràbil, scrìta par ''Per le vie'' dal 1883. Al 16 ad Maǵ dal 1885 al la pòrta al Teàtar ''Manzoni'' ad [[Milàn]] cun al tìtul '''In portineria''' ma stavòlta la gh và mal.
Line 111 ⟶ 114:
 
== Culegamènt estéran ==
* {{it}} [http://www.liberliber.it/biblioteca/v/verga/tutte_le_novelle/html/index.htm/ Tuti al sò nuvèli]
 
[[Categoria:LETTERATURA|Verga Giovanni]]