Giovanni Verga: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 40:
Du an dòp 'l è al tùran ad ''Novelle rusticane'' na racòlta ad dódas nuvèli cun dèntar '''Malaria''', '''La roba''' e '''Pane nero'''.
 
{{CITAZIONE2|...E quante seccature Mazzarò doveva sopportare! I mezzadri che venivano a lagnarsi delle malannate, i debitori che mandavano in processione le loro donne a strapparsi i capelli e picchiarsi il petto per scongiurarlo di non metterli in mezzo alla strada, col pigliarsi il mulo o l'asinello, che non avevano da mangiare. «Lo vedete quel che mangio io?» rispondeva lui «pane e cipolla! e sì che ho i magazzini pieni zeppi, e sono il padrone di tutta questa roba». E se gli domandavano un pugno di fave, di tutta quella roba, ei diceva: «Che, vi pare che l'abbia rubata? Non sapete quanto costano per seminarle, e zapparle, e raccoglierle?» E se gli domandavano un soldo rispondeva che non l'aveva. E non l'aveva davvero. Ché in tasca non teneva mai 12 tarì, tanti ce ne volevano per far fruttare tutta quella roba, e il denaro entrava ed usciva come un fiume dalla sua casa. Del resto a lui non gliene importava del denaro; diceva che non era roba, e appena metteva insieme una certa somma, comprava subito un pezzo di terra; perché voleva arrivare ad avere della terra quanta ne ha il re, ed esser meglio del re, ché il re non può ne venderla, né dire ch'è sua. Di una cosa sola gli doleva, che cominciasse a farsi vecchio, e la terra doveva lasciarla là dov'era. Questa è una ingiustizia di Dio, che dopo di essersi logorata la vita ad acquistare della roba, quando arrivate ad averla, che ne vorreste ancora, dovete lasciarla! E stava delle ore seduto sul corbello, col mento nelle mani, a guardare le sue vigne che gli verdeggiavano sotto gli occhi, e i campi che ondeggiavano di spighe come un mare, e gli oliveti che velavano la montagna come una nebbia, e se un ragazzo seminudo gli passava dinanzi, curvo sotto il peso come un asino stanco, gli lanciava il suo bastone fra le gambe, per invidia, e borbottava: «Guardate chi ha i giorni lunghi! costui che non ha niente!». Sicché quando gli dissero che era tempo di lasciare la sua roba, per pensare all'anima, uscì nel cortile come un pazzo, barcollando, e andava ammazzando a colpi di bastone le sue anitre e i suoi tacchini, e strillava: «Roba mia, vientene con me!».|...E quanti secadùri al gh'iva da supurtàrcumpatìr-as Mazzarò! I mśàdar ch'i gnìvan a lamintàr-as di an màgar, i debitór ch'i mandàvan al sò dóni in prucesiòṅ a cavàr-as i cavìi e piciàr-'s al pèt par dmandàr in śnòć ad mandàr-i minga in mèś a la via, tulénd al mûl o 'l aśinèl, parchè i n gh'ìvan briśa da magnàr. «Vdiv minga quél ch'a magn mè?» al gh dgiva lò «paṅ e sigóla! e dir ch'a gh'ò i magaśèṅ pîṅ stóp, e a sòṅ al padròṅ ad tuta cla ròba chè». E s'i gh dmandàvan un pugn ad favi, ad tuta cla ròba, lò al gh dgiva: «Vê, cardiv vò ch'a l'appia rubàda? Saìv minga quant a cósta samnàr-i, sapàr-i, e catàr-i sù?» E s'i gh dmandàvan un sòld lò al gh dgiva ch'al n gh 'n iva minga. E al n gh 'n iva minga dabòṅ. Parchè in bisàca al n tgniva mai 12 tarì, quél ch'a gh vliva par far frutàr tut cla ròba lè, e i bèsi i gnìvan dèntar e i andàvan fóra cum un fiùm dla sò cà. Dal rèst a lò al n gh in fargàva gnint di bèsi; al dgiva ch'i n éran mia dla ròba, e subit dòp ch'l iva muciâ sù na sèrta sóma, al cumpràva in présia 'n àtar pcòṅ ad téra; parchè al vliva rivàr a far sù tanta téra quanta al gh 'n à al rè, parchè al rè al n pól minga vénd'r-la e gnanc dir ch'l'è sua. 'D un quèl al gh daspiaśiva, ch'al tacàva a dvintàr vèć, e la tèra al gh'iva da lasàr-la lè in du l'éra. Quést chè 'l éra un lavór minga giust vlû da Dio, parchè dòp che òṅ al s éra frustlâ in dla vita par cumpràr dla ròba, quand 'l éra rivâ a tór-la sèg, ch'a in vliv incóra da piò, a gh'iv da lasàr-la lè! E al stava sintâ par da gl'óri in sal sést, cun al maṅ in sal ganàsi, a guardàr al sò viggni ch'i dvintàvan vérdi sòt i sò òć, e al furmintòṅ di camp ch'al balàva cum un mar, e gl'ulìṿ ch'i quaciàvan la muntàgna cum la nèbia, e se un baghét mèś nud al gh pasàva lè datéś, pigâ sòt al péś cum 'n àśan stuf, lò al gh butàva adòs al sò bastòṅ in mèś al gambi, par l'invìddia, e al bacajàva: «Guardâ lò chi è'l ch'al gh'à i gióran lung! chi lò ch'al n gh'à gnint!». 'L è acsè che quand i gh aṅ dit ch'l éra gnû al tèmp ad lasàr la sò ròba, par pinsàr a l'anma, lì lò 'l è saltâ fóra in dal cùrtil cum un mat, strabucànd un pòc, miténd-as a masàr a cólp ad bastòṅ i sò nàdar e i sò tòc, e al sigàva: «Ròba mia, gnî mèg!».|'''La roba''', ''1883''|DIALETTO={{Mud}}|LINGUA={{It}}}}
 
== Òpri ==