Giovanni Verga: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Creata pagina con '{{Variant|MUD}} 130px|thumb|right|Articul in Miranduleś '''Giovanni Carmelo Verga''' (Catàgna, 2 ad Setémbar dal 1840 – Catàgna, 27 ad Śna...'
 
Riga 8:
== Biugrafìa ==
 
{{CITAZIONE2|...Il padrone aveva ordinato che si sgozzassero due capretti, e il castrato di un anno, e dei polli, e un tacchino. Insomma voleva fare le cose in grande, senza risparmio, per farsi onore coi suoi amici, e mentre tutte quelle bestie schiamazzavano dal dolore, e i capretti strillavano sotto il coltello, Jeli si sentiva tremare le ginocchia e di tratto in tratto gli pareva che la lana che andava tosando e l'erba in cui le pecore saltellavano avvampassero di sangue. «Non andare» disse egli a Mara, come don Alfonso la chiamava perché venisse a ballare cogli altri. «Non andare, Mara!», «Perché?», «Non voglio che tu vada! Non andare!», «Lo senti che mi chiamano?». Egli non disse altro, fattosi brutto come la malanuova, mentre stava curvo sulle pecore che tosava. Mara si strinse nelle spalle, e se ne andò a ballare. Ella era rossa ed allegra, cogli occhi neri che sembravano due stelle, e rideva che le si vedevano i denti bianchi, e tutto l'oro che aveva indosso le sbatteva e le scintillava sulle guance e sul petto che pareva la Madonna tale e quale. Jeli un tratto si rizzò sulla vita, colla lunga forbice in pugno, così bianco in viso, così bianco come era una volta suo padre il vaccajo, quando tremava dalla febbre accanto al fuoco, nel casolare. Guardò don Alfonso, colla bella barba ricciuta, e la giacchetta di velluto e la catenella d'oro sul panciotto, che prendeva Mara per la mano e l'invitava a ballare; lo vide che allungava il braccio, quasi per stringersela al petto, e lei che lo lasciava fare - allora, Signore perdonategli, non ci vide più, e gli tagliò la gola di un sol colpo, proprio come un capretto. Più tardi, mentre lo conducevano dinanzi al giudice, legato, disfatto, senza che avesse osato opporre la minima resistenza: «Come» diceva «non dovevo ucciderlo nemmeno?... Se mi aveva preso la Mara!»|...Al padròṅ 'l iva urdnâ ch'a s taìs la góla a du cavrèṅ, e al castrâ 'd 'n an, e du pui, e un tòc. Insóma al vliva far al ròbi in grand, sénsa rispàrmi, par far-'s unór cun i sò amìg, e mèntar tut cal bèsti i sigàvan p'r al dulór, e i cavrèṅ i sigàvan fòrt sót al curtèl, Jeli al sintìva i śnòć tarmàr e pian piâṅ a gh parìva che la lana ch'l éra drē a tuśàr e l'èrba in du al péguri i saltàvan, la ś macìs ad sangṿ. «Minga andàr via» al dgiva a la Mara, cum al Śgnór Fòns al la ciamàva parchè la gnis a balàr cun chi àtar. «Minga andàr via, Mara!», «Parchè?», «A n vój briśa ch'at vaga via! Minga andàr via!», «Sènt-at minga ch'i èṅ drē a ciamàr-um?». Lì lò al n à dit più gnint, faghénd-as brut cum 'n uśèl dal malaugùri, mèntar al stàva cùrav vèrs al péguri ch'al tuśàva. La Mara l'iva stricâ al spali e l'éra andàda a balàr. Lē l'éra rósa e alégra, cun i òć ch'i parìvan du stéli, e la ridéva tant ch'a s vdiva i dènt biànc, e tut 'l òr ch'a gh'iva adòs al śbalutàva e al fava luś in dal muś e in dal pèt ch'la paréva pròpria la Madóna. 'D un trat Jeli al s levò in pē, cun la forbśa lunga in pugn, acsè bianc in fàcia, acsè bianc cum 'l éra na vòlta sò pàdar al buvàr, quànd al tarmàva dla févra davśèṅ al fóg, in dal caśulàr. Al guardò al śgnór Fòns, cun la sò bèla barba a ris, e 'l giachét ad vlu e la cadnìna 'd òr in sal panciòt, ch'al tuléva la Mara par maṅ e al gh dmandàva ad balàr; al 'l iva duciâ ślungàr al bras, quaśi par strìnśar-la 'l pèt, e lē la 'l lasàva far - alóra, Śnór pardón-al, al n à più vdû gnint, e al gh à tajâ la góla cun un sól cólp, pròpria cum un cavrèṅ. Più tard, mèntar i 'l purtàvan in frònt al giùdiś, ligâ, dasfàt, sénsa ch'l is pruâ a reśìstar: «Ma cum è-la» al dgiva «a n gh'iva gnanc da masàr-al?... Ma s'al m iva tòlt la Mara!»|'''Jeli il patore''', ''1855''|DIALETTO={{Mud}}|LINGUA={{It}}}}
{{CITAZIONE2|Malpelo si chiamava così perché aveva i capelli rossi; ed aveva i capelli rossi perché era un ragazzo malizioso e cattivo, che prometteva di riescire un fior di birbone. Sicché tutti alla cava della rena rossa lo chiamavano Malpelo; e persino sua madre, col sentirgli dir sempre a quel modo, aveva quasi dimenticato il suo nome di battesimo. Del resto, ella lo vedeva soltanto il sabato sera, quando tornava a casa con quei pochi soldi della settimana; e siccome era malpelo c'era anche a temere che ne sottraesse un paio, di quei soldi: nel dubbio, per non sbagliare, la sorella maggiore gli faceva la ricevuta a scapaccioni. Però il padrone della cava aveva confermato che i soldi erano tanti e non più; e in coscienza erano anche troppi per Malpelo, un monellaccio che nessuno avrebbe voluto vederselo davanti, e che tutti schivavano come un can rognoso, e lo accarezzavano coi piedi, allorché se lo trovavano a tiro. Egli era davvero un brutto ceffo, torvo, ringhioso, e selvatico. Al mezzogiorno, mentre tutti gli altri operai della cava si mangiavano in crocchio la loro minestra, e facevano un po' di ricreazione, egli andava a rincantucciarsi col suo corbello fra le gambe, per rosicchiarsi quel po' di pane bigio, come fanno le bestie sue pari, e ciascuno gli diceva la sua, motteggiandolo, e gli tiravan dei sassi, finché il soprastante lo rimandava al lavoro con una pedata...|Malpél al s ciamàva acsè parchè al gh'iva i cavìi rós; e al gh'iva i cavìi rós parchè 'l éra un baghét malisióś e catìṿ, ch'al prumitìva ad dvintàr pròpria un fiór ad laśaròṅ. 'L è par qual lè che tut in dla cava dla réna rósa i 'l ciamàvan Malpél; e anc sò màdar, a fòrsa ad sintìr-ag dir sèmpar in cla manéra lè, l'iva quaśi daśmindgâ al sò nóm ad batéś. Dal rèst, lē la'l vdiva sól al sàbat sira, quand al turnàva a cà cun chi pòc bèsi dla stmana; e p'r al fat ch'l éra malpél a gh'éra 'd avér paùra ch'al in tgnis un para par lò, ad chi sòld lè: in dal dubi, par a n sbaliàr minga, la suréla più granda la'l tulìva in cà cun di sćiafòṅ. Però al padròṅ dla cava 'l iva dit dabòṅ che chi bèsi lè i éran pròpria chi lè e minga da piò; e in cusiènsa i éran pò tròp par Malpél, un munelàs che ninsòṅ 'l arév vlû catàr-as in frònt, e che tut i paràvan via cuma un can rugnóś, e i al carésan cui pē, quand i al càtan a tîr. Lì lò 'l éra pròpria na bruta ghigna, tìrvad, rabî e selvàdag. A meśdè, mèntar tut chi àtar lavuradór dla cava i magnàvan la mnèstra sintâ 'd intóran, e i fàvan un pò ad ricreasiòṅ, lò 'l andàva a mét'r-as in un cantòṅ cun un sistlèṅ in mèś al gambi, par ruśgàr-as cal pòć ad paṅ biś, cum i fànan al bèsti sò para, e ugnòṅ al dgiva la sua, tulénd-al in gir, e i gh tiràvan adòs di giaròṅ, in fîṅ chè al padròṅ al al mandàva a lavuràr cun na pedàda...|'''Rosso Malpelo''' ad ''Giovanni Verga'', ''1880''|DIALETTO={{Mud}}|LINGUA={{It}}}}
 
 
{{CITAZIONE2|Malpelo si chiamava così perché aveva i capelli rossi; ed aveva i capelli rossi perché era un ragazzo malizioso e cattivo, che prometteva di riescire un fior di birbone. Sicché tutti alla cava della rena rossa lo chiamavano Malpelo; e persino sua madre, col sentirgli dir sempre a quel modo, aveva quasi dimenticato il suo nome di battesimo. Del resto, ella lo vedeva soltanto il sabato sera, quando tornava a casa con quei pochi soldi della settimana; e siccome era malpelo c'era anche a temere che ne sottraesse un paio, di quei soldi: nel dubbio, per non sbagliare, la sorella maggiore gli faceva la ricevuta a scapaccioni. Però il padrone della cava aveva confermato che i soldi erano tanti e non più; e in coscienza erano anche troppi per Malpelo, un monellaccio che nessuno avrebbe voluto vederselo davanti, e che tutti schivavano come un can rognoso, e lo accarezzavano coi piedi, allorché se lo trovavano a tiro. Egli era davvero un brutto ceffo, torvo, ringhioso, e selvatico. Al mezzogiorno, mentre tutti gli altri operai della cava si mangiavano in crocchio la loro minestra, e facevano un po' di ricreazione, egli andava a rincantucciarsi col suo corbello fra le gambe, per rosicchiarsi quel po' di pane bigio, come fanno le bestie sue pari, e ciascuno gli diceva la sua, motteggiandolo, e gli tiravan dei sassi, finché il soprastante lo rimandava al lavoro con una pedata...|Malpél al s ciamàva acsè parchè al gh'iva i cavìi rós; e al gh'iva i cavìi rós parchè 'l éra un baghét malisióś e catìṿ, ch'al prumitìva ad dvintàr pròpria un fiór ad laśaròṅ. 'L è par qual lè che tut in dla cava dla réna rósa i 'l ciamàvan Malpél; e anc sò màdar, a fòrsa ad sintìr-ag dir sèmpar in cla manéra lè, l'iva quaśi daśmindgâ al sò nóm ad batéś. Dal rèst, lē la'l vdiva sól al sàbat sira, quand al turnàva a cà cun chi pòc bèsi dla stmana; e p'r al fat ch'l éra malpél a gh'éra 'd avér paùra ch'al in tgnis un para par lò, ad chi sòld lè: in dal dubi, par a n sbaliàr minga, la suréla più granda la'l tulìva in cà cun di sćiafòṅ. Però al padròṅ dla cava 'l iva dit dabòṅ che chi bèsi lè i éran pròpria chi lè e minga da piò; e in cusiènsa i éran pò tròp par Malpél, un munelàs che ninsòṅ 'l arév vlû catàr-as in frònt, e che tut i paràvan via cuma un can rugnóś, e i al carésan cui pē, quand i al càtan a tîr. Lì lò 'l éra pròpria na bruta ghigna, tìrvad, rabî e selvàdag. A meśdè, mèntar tut chi àtar lavuradór dla cava i magnàvan la mnèstra sintâ 'd intóran, e i fàvan un pò ad ricreasiòṅ, lò 'l andàva a mét'r-as in un cantòṅ cun un sistlèṅ in mèś al gambi, par ruśgàr-as cal pòć ad paṅ biś, cum i fànan al bèsti sò para, e ugnòṅ al dgiva la sua, tulénd-al in gir, e i gh tiràvan adòs di giaròṅ, in fîṅ chè al padròṅ al al mandàva a lavuràr cun na pedàda...|'''Rosso Malpelo''' ad ''Giovanni Verga'', ''18801878''|DIALETTO={{Mud}}|LINGUA={{It}}}}
 
== Òpri ==