Giovanni Verga: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
 
Riga 40:
{{CITAZIONE2|Malpelo si chiamava così perché aveva i capelli rossi; ed aveva i capelli rossi perché era un ragazzo malizioso e cattivo, che prometteva di riescire un fior di birbone. Sicché tutti alla cava della rena rossa lo chiamavano Malpelo; e persino sua madre, col sentirgli dir sempre a quel modo, aveva quasi dimenticato il suo nome di battesimo. Del resto, ella lo vedeva soltanto il sabato sera, quando tornava a casa con quei pochi soldi della settimana; e siccome era malpelo c'era anche a temere che ne sottraesse un paio, di quei soldi: nel dubbio, per non sbagliare, la sorella maggiore gli faceva la ricevuta a scapaccioni. Però il padrone della cava aveva confermato che i soldi erano tanti e non più; e in coscienza erano anche troppi per Malpelo, un monellaccio che nessuno avrebbe voluto vederselo davanti, e che tutti schivavano come un can rognoso, e lo accarezzavano coi piedi, allorché se lo trovavano a tiro. Egli era davvero un brutto ceffo, torvo, ringhioso, e selvatico. Al mezzogiorno, mentre tutti gli altri operai della cava si mangiavano in crocchio la loro minestra, e facevano un po' di ricreazione, egli andava a rincantucciarsi col suo corbello fra le gambe, per rosicchiarsi quel po' di pane bigio, come fanno le bestie sue pari, e ciascuno gli diceva la sua, motteggiandolo, e gli tiravan dei sassi, finché il soprastante lo rimandava al lavoro con una pedata.|Malpél al s ciamàva acsè parchè al gh'iva i cavìi rós; e al gh'iva i cavìi rós parchè 'l éra un baghét malisióś e catìṿ, ch'al prumitìva ad dvintàr pròpria un fiór ad laśaròṅ. 'L è par qual lè che tut in dla cava dla réna rósa i 'l ciamàvan Malpél; e anc sò màdar, a fòrsa ad sintìr-ag dir sèmpar in cla manéra lè, l'iva quaśi daśmindgâ al sò nóm ad batéś. Dal rèst, lē la'l vdiva sól al sàbat sira, quand al turnàva a cà cun chi pòc bèsi dla stmana; e p'r al fat ch'l éra malpél a gh'éra 'd avér paùra ch'al in tgnis un para par lò, ad chi sòld lè: in dal dubi, par a n sbaliàr minga, la suréla più granda la'l tulìva in cà cun di sćiafòṅ. Però al padròṅ dla cava 'l iva dit dabòṅ che chi bèsi lè i éran pròpria chi lè e minga da piò; e in cusiènsa i éran pò tròp par Malpél, un munelàs che ninsòṅ 'l arév vlû catàr-as in frònt, e che tut i paràvan via cuma un caṅ rugnóś, e i al carésan cui pē, quand i al càtan a tîr. Lì lò 'l éra pròpria na bruta ghigna, tìrvad, rabî e selvàdag. A meśdè, mèntar tut chi àtar lavuradór dla cava i magnàvan la mnèstra sintâ 'd intóran, e i fàvan un pò ad ricreasiòṅ, lò 'l andàva a mét'r-as in un cantòṅ cun un sistlèṅ in mèś al gambi, par ruśgàr-as cal pòć ad paṅ biś, cum i fànan al bèsti sò para, e ugnòṅ al dgiva la sua, tulénd-'l in gir, e i gh tiràvan adòs di giaròṅ, in fîṅ chè al padròṅ al al mandàva a lavuràr cun na pedàda.|'''Rosso Malpelo''', ''1878''|DIALETTO={{Mud}}|LINGUA={{It}}}}
 
Al 5 ad Dicémbar dal 1878 Verga al tórna par pòc méś a [[Catàgna]] in séguit a la mòrt ad sò màdar. 'L è un brut mumènt par lò quand al patìs anc la [[depresiòṅ]]. In dl'Istâ dal 1879 al tórna a [[Milàn]] e al fà gnir fóra in sequénsa '''Fantasticheria''', '''Jeli il Pastore''' e àtri soquànti nuvèli ch'i sarànan pò muciàdi sù in dla racòlta '''Vita dei campi''' in dal 1880, cuma '''La lupa'''.
 
{{CITAZIONE2|Era alta, magra, aveva soltanto un seno fermo e vigoroso da bruna - e pure non era più giovane - era pallida come se avesse sempre addosso la malaria, e su quel pallore due occhi grandi così, e delle labbra fresche e rosse, che vi mangiavano. Al villaggio la chiamavano la Lupa perché non era sazia giammai, di nulla. Le donne si facevano la croce quando la vedevano passare, sola come una cagnaccia, con quell'andare randagio e sospettoso della lupa affamata; ella si spolpava i loro figliuoli e i loro mariti in un batter d'occhio, con le sue labbra rosse, e se li tirava dietro alla gonnella solamente a guardarli con quegli occhi da satanasso, fossero stati davanti all'altare di Santa Agrippina. Per fortuna la Lupa non veniva mai in chiesa, né a Pasqua, né a Natale, né per ascoltar messa, né per confessarsi. Padre Angiolino di Santa Maria di Gesù, un vero servo di Dio, aveva persa l'anima per lei. Maricchia, poveretta, buona e brava ragazza, piangeva di nascosto, perché era figlia della Lupa, e nessuno l'avrebbe tolta in moglie, sebbene ci avesse la sua bella roba nel cassettone, e la sua buona terra al sole, come ogni altra ragazza del villaggio.|L'éra alta, magra, l'iva sól dal téti sòdi e viguróśi da bruna - e pinsàr ch'la n éra gnanc più śóvna - l'éra śbiàvda cuma s'la gh'is sèmp'r àdòs la malària, e in cla śmursarìa lè du òć grand acsè, e di làbar frésc e rós, ch'i v magnàvan. In dal vilàǵ i la ciamàvan la Lóva parchè la n gh 'n iva mai a basta, ad gnint. Al dóni i s fàvan al ségn dla crōś quand i la vdìvan pasàr, da par lē cuma na cagnàsa, cun c'l andàr randàś e suspetóś dla lóva famàda; lì lē la s spulpàva i fiói ad chi àtri e i lór marè in quat'r e quat'r òt, cun i sò làbar rós, e la s i tiràva drē a la sò stanlìna sól a guardàr-i cun ch'i òć da stramaladìda, cum s i fùsan stâ in frònt a 'l altàr ad Santa Agrippina. Par furtùna la Lóva la n gniva mai in céśa, né a Pasqua, né a Nadâl, né p'r ascultàr la mésa e gnanc par cunfesàr-as. Al Prevòstar Angiulèṅ ad Santa Maria ad Geśù, un sarvidór ad Dio dabòṅ, 'l iva pardû l'anma par lē. Maricchia, puvréta, bòna e brava baghéta, la pianśìva ad nascòst, parchè l'éra la fióla dla Lóva, e ninsòṅ al l'arév tòlta par mujér, anc s'la gh'iva la sò bèla ròba in dal baùl, e la sò bòna tèra al sól, cuma tut chi àtri baghéti dal vilàǵ.|'''La lupa''', ''1880''|DIALETTO={{Mud}}|LINGUA={{It}}}}